VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Talleyrand pendant le Congrès de Vienne, ivi 1905; c) Inghilterra: Castelreagh, Correspondence, Londra 1852, IX X e XI; Wellington, Despatches, ivi 1847; XII: Id., Supplementary Despatches, Correspondence and Memoranda, ivi 1860-64, VIII, IX, X e XI ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] . In Inghilterra Giorgio IV cercò di far lavorare i migliori artisti a creare argenterie: Flaxman disegnò il ben noto scudo Wellington, e altri vasi e vassoi: insieme con Stothard disegnò molti pezzi del tesoro di Windsor, eseguiti poi da Rundell e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] way of curing most chronical diseases, transl. from the original Latin by John Pechey, London, Richard Wellington, 1696).
Swammerdam: Swammerdam, Jan, Historia insectorum generalis, Utrecht, M. van Dreunen, 1669 (trad. franc.: Histoire générale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] Läufer, Hilden, Spiridon, 1979.
P. Heidenstrom, Athletes of the century. 100 years of New Zealand track and field, Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992.
J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), Tafnews Press, 1987.
P ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Läufer, Hilden, Spiridon, 1979.
P. Heidenstrom, Athletes of the century. 100 years of New Zealand track and field, Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992.
J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), Tafnews Press, 1987.
P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] le registrazioni sismografiche del terremoto avvenuto in Cile, il neozelandese Warwick Smith, del Sismological Observatory di Wellington, e l'italiano Antonio Marussi, della Università di Trieste, scoprono indipendentemente che la Terra è animata ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Läufer, Hilden, Spiridon, 1979.
P. Heidenstrom, Athletes of the century. 100 years of New Zealand track and field, Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992.
J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), Tafnews Press, 1987.
P ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Läufer, Hilden, Spiridon, 1979.
P. Heidenstrom, Athletes of the century. 100 years of New Zealand track and field, Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992.
J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), Tafnews Press, 1987.
P ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] Läufer, Hilden, Spiridon, 1979.
P. Heidenstrom, Athletes of the century. 100 years of New Zealand track and field, Wellington, G.P. Publications Ltd., 1992.
J. Hendershott, Track's greatest women, Los Altos (California), Tafnews Press, 1987.
P ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] Manchester-New York 1989, pp. 33-56.
Thomson, D., Selfish generations? The ageing of New Zealand's Welfare State, Wellington 1991.
Thorne, B., Putting a price on children, in "Contemporary sociology", 1985, XIV, pp. 695-698.
Thorne, B., Revisioning ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.