VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] e la fuga di Enea dalla città in fiamme, anche a costo di replicarla in testa al libro II (antica coll. Wellington, Milano, 1417; Cambridge, MA, Harvard Univ. Lib., Richardson 38). Della storia di Didone, i miniatori scelgono quasi sempre la scena ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Hébrides, contribution à la connaissance des îles du centre, Paris 1972; R. Duff, The Moa-hunter Period of Maori Culture, Wellington 1977³; B.F. Leach - H.M. Leach (edd.), Prehistoric Man in Palliser Bay, in NewZealandNatMusB, 21 (1979); R.C ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] collections in Vasari’s houses in Arezzo and Florence, in Giorgio Vasari and the birth of the museum, a cura di M. Wellington Gathan, Farnham 2014, pp. 21-30; A. Vannugli, J. Z. ritrattista e non, in Giorgio Vasari tra parola e immagine. Atti delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] liberale. La S. fu affrancata dall’occupazione francese grazie alle vittorie riportate, a partire dal 1812, dal duca di Wellington. Nel frattempo, l’insurrezione scoppiata nel vicereame del Rio de la Plata (1810) aveva segnato l’inizio del processo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] .
Nella Nuova Zelanda le aste sono organizzate all'incirca come in Australia: i centri di vendita sono: Wellington, Napier, Wanganui, Christchurch nell'isola meridionale, Timaru, Dunedin, Invercargill, Auckland nell'isola settentrionale. Le lane più ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Il territorio di Magellano comprende un grande numero di isole e d'arcipelaghi, tra cui le isole Guaitecas e l'isola Wellington; l'arcipelago della Terra del Fuoco è composto da una serie d'isole, di cui le più importanti sono: Desolación, Santa ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] Piaggio P. 108. Un altro bombardiere notturno inglese molto impiegato durante l'ultima guerra è stato il bimotore Vickers "Wellington" usato anche per la lotta contro i sommergibili.
I più recenti tipi di bombardieri americani sono dotati di motori ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] Rhodes che impiantò i primi frutteti specializzati, in numerose proprietà dei distretti di Paarl, French Hoelk, Stellenbosch e Wellington, ancora oggi i centri più importanti di coltivazione. L'esportazione aumentò rapidamente, e oggi è divenuta un ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Geography of the British Dominions, VI: Australasia, 2a ed., Oxford 1925; N. E. Coad, Geography of the Pacific, Wellington 1926; P. Privat-Dechanel, Océanie (Géographie Universelle), X, Parigi 1930; W. Geisler, W. Behrmann, E. von Drygalski ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] delle più grandi composizioni elegiache: l'Adonais dello Shelley (per Keats), l'In memoriam A.H. H. (A. H. Hallam) e la Wellington Ode del Tennyson, il Thyrsis di M. Arnold (per A. H. Clough), l'Aveatque Vale dello Swinburne (per Baudelaire). Quivi l ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.