Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di partenza è la ‛guerra peninsulare' (combattuta da Wellington contro Napoleone nella penisola iberica), dagli autori citata si vedano, dei soli nomi citati, Adam and Eve, Wellington, Napoleon; e finalmente Vico. Eccolo comparire, sotto forma di ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] s., 150, 180, 184 s., 195, 228, 233, 248 s., 255, 258 s., 283; P.G. Halpern, The naval war in the Mediterranean 1914-1918, London-Sydney-Wellington 1987, pp. 6, 8 s., 16, 84 s., 88 s., 96, 98 s., 125 s., 129 s., 137 s., 140 s., 143 s., 147, 265, 277 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] marine biologiche (disciplinato dalla Convenzione di Canberra, sottoscritta nel 1980) e minerarie (Convenzione di Wellington, conclusa nel 1988), progressivamente più significativa rispetto agli originari, nobili progetti di cooperazione per la ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] Unità (1871-1984), Firenze 1984, pp. 276, 289; P.G. Halpern, The naval war in the Mediterranean 1914-1918, London-Sydney-Wellington 1987, p. 567; A. Santoni, Da Lissa alle Falkland. Storia e politica navale dell’età contemporanea, Milano 1987, p. 107 ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] con cui è resa la suggestione malefica.
Poco importanti le poesie che esulano da questi influssi medievali-romantici, quali Wellington's Funeral (1852), The Burden of Niniveh, altre d'ispirazione etica e politica, o il conato realistico di Jenny ...
Leggi Tutto
TORY e WHIG
Franco Borlandi
. Con la denominazione di tory, nella vita politica e parlamentare dell'Inghilterra si distinse la corrente dei partigiani del re, della chiesa anglicana, delle tradizioni [...] whig che vide ripetersi in Francia i successi della rivoluzione del 1688. Proprio in quell'anno la caduta del gabinetto Wellington segnò in Inghilterra il definitivo ritorno dei whigs al potere. Ai tories restò il solo ruolo di partito d'opposizione ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] dei paesi asiatici, mentre aumentano i piani d'investimento e la cooperazione per lo sviluppo. Il XXIII incontro (a Wellington, nel 1973), tra i ministri dei paesi aderenti al "Piano di Colombo", avverte innanzitutto gl'inquietanti sintomi dell ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] Amsterdam 1980; Enciclopédie Larousse Agricole, s. v. Agriculture biologique, Montreal 1981; B. Stonehouse, Biological husbandry, Wellington 1981; C. A. Pratesi, Agricoltura biologica: un modo di produrre rispettoso dell'ambiente, in Agricoltura, 154 ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] e più tardi entrò in politica nell'opposizione contro il Pitt. Suo figlio, terzo duca, fu invece tory e sotto il Wellington ricoprì la carica di viceré d'Irlanda (1829-30); morì nel 1847 ed ebbe per successore il fratello. Algernon, quarto duca ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] . Conobbe molti artisti, scrittori e diplomatici tra cui Constantine Phipps marchese di Normanby, Arthur Wellesley duca di Wellington e Luigi Napoleone. Fu anche vicina all’attivista radicale Richard Oastler, che si batteva per la giornata lavorativa ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.