VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] pesca del tonno nelle acque territoriali del paese.
Bibl.: W. Lini, Beyond pandemonium: from the New Hebrides to Vanuatu, Wellington 1980; R. Premdas, Focus upon the south-west Pacific, Townsville 1987; Id., Politics and government in Vanuatu: from ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] la produzione incisoria del F. come ritrattista, il Callari (1909) menziona inoltre due stampe raffiguranti Gioacchino Murat e Lord Wellington, entrambe derivate da due quadri di R. Home.
Nel 1830 Keller nomina tra gli artisti presenti a Roma in ...
Leggi Tutto
NAMIBIA (Africa del Sud Ovest, I, p. 818; App. III, 1, p. 43)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Nome ufficiale, dal 1968, dell'Africa del Sud-Ovest, territorio dell'Africa australe in amministrazione [...] Africa, the disputed land, Londra 1966; F. Carroll, South West Africa and the United Nations, Lexington 1967; J. H. Wellington, South West Africa and its human issues, Londra 1967; S. Decalo, South West Africa, 1960-1968. An introductory bibliography ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nei 100 m ai Giochi Australiani. Lo sviluppo dell'atletica in Nuova Zelanda fu contemporaneo a quello dell'Australia: il Wellington amateur athletic club fu fondato, difatti, nel 1875 e già nel 1888 si tennero i primi campionati neozelandesi. La ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] fatto, un evento celebrativo) dell’8 dicembre 1813, che vide la prima esecuzione della Settima sinfonia e della Vittoria di Wellington op. 91 di Ludwig van Beet-hoven. Altrettanto memorabile fu per Siboni la serata del 27 febbraio 1814, quando cantò ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Domenico Carlo Maria
Rodolfo Baroncini
Nacque a Venezia il 7 apr. 1763 da Pietro e da Caterina Calegari, come risulta da una copia del certificato battesimale conservata alla British Library [...] , il D. partecipò alla prima della Schlacht Symphonie op. 91, scritta dal compositore tedesco per celebrare la vittoria di Wellington sui Francesi.
Nell'estate del 1814, dopo un'assenza di circa sette anni, fece ritorno a Londra ove intraprese ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] Lo Stella (1893, p. 148) cita la fortunata partecipazione del D. al concorso indetto dal governo britannico per il monumento a Wellington.
Il D. morì a Torino il 13 maggio 1890.
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate all'interno della ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1989.
Culture and identity in New Zealand, ed. D. Novitz, B. Willmot, Wellington 1989.
H. Roberts, Where did she come from? New Zealand women novelists 1862-1987, Wellington 1989.
P. Evans, The Penguin history of New Zealand literature, Auckland-New ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] the garden, Maud"). Nel volume Maud, and Other Poems, fu inclusa anche l'Ode on the Death of the Duke of Wellington (1852) dove il T. dà espressione poetica al pensiero dei suoi connazionali, che l'Inghilterra, badando ai proprî interessi, promuoveva ...
Leggi Tutto
POLINESIA
Renato BIASUTTI
Carlo ERRERA
Carlo TAGLIAVINI
. Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] 1882, pp. 4-50 (chiaro schizzo comparativo delle lingue polinesiane); E. Tregear, The Maori-polynesian comparative Dictionary, Wellington 1891; J. Ella, Dialect Changes in the Polinesian languages, in Journ. of the Royal Anthropological Inst. of ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.