NAVARINO (Νεόκαστρον o Πύλος; A. T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Importante cittadina del Peloponneso, nel dipartimento della Messenia; sorge in un'amena vallata sul lato SE. della baia omonima, larga [...] vi fu); il re d'Inghilterra dichiarò che la battaglia era stato "un disgraziato avvenimento"; il nuovo ministero (Wellington) fece sbarcare il Codrington. In Francia invece, poiché la vittoria di Navarino, dopo tanti disastri navali occorsi durante ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] revisione e ridimensionamento.
Bibl.: G. Vaucher, Gamal Abdel Naser et son équipe, 2 voll., Parigi 1959-1960; P. Mansfield, Nasser, Toronto-Londra-Sidney-Wellington, 1969; J. Daumal-M. Leroy, Nasser, Milano 1970; R. Stephens, Nasser, Aylesbury 1971. ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina abitate. Paese cattolico, con una [...] , ritorsione nei confronti della scelta di Tonga di usare un aereo cinese, giudicato poco sicuro da Wellington. La sostenibilità finanziaria dell’arcipelago è strettamente correlata ai flussi di denaro dei suoi principali donatori internazionali ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] , che battano dal davanti all'indietro (Cash; Bar-Lock; Franklin, ecc.), o viceversa (North), facendole scivolare innanzi (Wellington-Empire-Adler, 1891), si ottennero delle scritture abbastanza visibili. Un primo tentativo di macchina a scrittura ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] , col quale la città si vide costretta a patteggiare dopo la morte del governatore Rafael Menacho; riconquistata da lord Wellington e dal visconte di Beresford il 6 aprile 1812, subì per mano della soldatesca inglese gli orrori del saccheggio, che ...
Leggi Tutto
PUZZI, Giovanni Antonio Maria
Renato Meucci
Gabriele Rocchetti
PUZZI, Giovanni Antonio Maria. – Nacque a Parma il 24 maggio 1791, da Giacomo e da Maria Tosoni (Parma, Archivio vescovile, Liber baptizatorum [...] Puzzi, y jette un charme tout particulier» (ibid., p. 682).
Nello stesso 1816 Puzzi fu invitato a Londra dal duca di Wellington (Whitaker, 1907, p. 218). Nel giro di pochi anni divenne primo corno nel King’s Theatre, nell’orchestra della Philarmonic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] guerra civile americana i contendenti erano ancora schierati, quasi sempre, su due o tre file, come le truppe di Wellington e Napoleone sessant’anni prima.
Il fucile Minié, adottato dalla quasi generalità degli eserciti mondiali, non aveva che una ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] . Da ricordare, a Londra, l’a. di Hyde Park e quello di Green Park in onore del duca di Wellington. TAV.
Astronomia
Parte della traiettoria apparente di un astro sulla sfera celeste. Si misura riferendosi all’ampiezza del corrispondente angolo ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] , Economic survey on Western Samoa, Manila 1984; R. Neich, Material culture of Western Samoa: persistence and change, Wellington (Nuova Zelanda) 1985; M. Meleisea, The making of modern Samoa: traditional authority and colonial administration in the ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] del conte di Ellesmere nel Bridgewater House, con opere di Raffaello e di Tiziano; pure interessanti quelle del duca di Wellington nell'Apsley House, del duca di Westminster che in passato si trovava in Grosvenor House, del conte di Northbrook e ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.