CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] furono esposte al pubblico (il marmo fu acquistato nel 1816 dal governo inglese e donato al vincitore di Waterloo: Londra, The Wellington Museum, Apseley House; il bronzo è nel cortile di Brera: Honour, in Apollo, 1973, con bibl.). Nel 1803 il C. fu ...
Leggi Tutto
Nato il 6 marzo 1761 a Castelnaudary, da una famiglia originaria di Lucca. Tenente d'artiglieria nel 1781, fatto prigioniero dai Prussiani nella campagna d'Olanda (1787), capitano nel 1788, dall'esercito [...] provvisorio al quartier generale inglese e consapevoli entrambi della situazione internazionale, proposero invano al duca di Wellington di richiamare senz'altro Luigi XVIII sul trono di Francia, sospendendo le operazioni militari. Questo disegno ...
Leggi Tutto
GARAT, Joseph-Dominique
Alberto Maria Ghisalberti
Scrittore e uomo politico francese, nato a Bayonne l'8 settembre 1749, morto a Ustaritz il 9 dicembre 1833. Trasferitosi a Parigi nel 1778, la sua cultura [...] 1814 votò la decadenza dell'imperatore. Un suo elogio di Moreau dedicò ad Alessandro I, in onor del quale e del Wellington bruciò nuovo incenso. Nei Cento giorni fu eletto deputato, ma aspettò Waterloo per parlare. Luigi XVIII non lo volle tra i ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] il 6 ag. 1814. La G., entrata nelle grazie di A. Wellesley duca di Wellington, ne divenne presto amica intima; la relazione fu sospesa il 24 genn. 1815 dalla partenza di Wellington per il Congresso di Vienna.
L'11 e il 25 apr. 1817 la G. ritornò ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] Luigi XV. Nel sec. XIX, la storia di Tolosa fu relativamente calma, salvo che nel 1814, quando Soult diede battaglia a Wellington, il 10 aprile, battaglia poco significativa del resto, e nel 1815, quando il Terrore bianco fu causa dell'assassinio del ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] 38.000 uomini (esercito di Spagna) batté più volte gli Anglo Portoghesi che avevano forze più che doppie, respingendo Wellington fino a Lisbona; e quantunque scarso di mezzi e di forze, dopo non breve opportuno temporeggiamento batté nettamente gli ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] in età di 73 anni, comandò l'armata prussiana destinata a operare nel Belgio, in accordo con l'armata inglese del Wellington. Battuto da Napoleone a Ligny (16 giugno 1815) all'inizio della campagna, egli riuscì ad evitare di essere tagliato fuori e ...
Leggi Tutto
Vedi Tonga dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tonga, ultima monarchia ereditaria del Pacifico, è un arcipelago di circa 150 isole, di cui solo una quarantina sono abitate. Paese cattolico, con [...] ritorsione della scelta di Tonga di usare un aereo cinese per i voli interni, giudicato poco sicuro da Wellington.
La sostenibilità finanziaria dell’arcipelago è strettamente correlata ai flussi di denaro dei suoi principali donatori internazionali ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] il maestro anche in occasione della polemica sulla traduzione in marmo del Suicida del Cecioni): così, nei monumenti a Wellington a Londra (al cui concorso, indetto nel 1857, partecipava con l'architetto Falcini), a Francesco Burlamacchi in piazza S ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raoul
Ruiz, Raoul. – Regista cileno (Puerto Montt 1941 - Parigi 2011). Tra i più prolifici e visionari cineasti della storia del cinema, dagli anni Sessanta dei suoi inizi in Cile e poi in quegli [...] , la possibilità per i corpi e le anime di rinascere nell’immagine cinematografica. Postumo è stato presentato anche il film (portato a termine e firmato dalla moglie V. Sarmiento, sua montatrice e regista a sua volta) Linhas de Wellington (2012). ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.