• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [74]
Storia [58]
Geografia [22]
Arti visive [28]
Sport [17]
Discipline sportive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [9]
Oceania [7]
Musica [10]

BOZZI GRANVILLE, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZI GRANVILLE, Augusto Silvio Furlani Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] antinapoleonica e a favore dell'indipendenza dell'Italia, traducendo in italiano i bollettini di guerra del duca di Wellington e redigendo a Londra il giornale politico e letterario, L'Italico. Copie dei bollettini e del giornale furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – ESERCITO NAPOLEONICO – CONGRESSO DI VIENNA – ARMISTIZIO SALASCO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOZZI GRANVILLE, Augusto (2)
Mostra Tutti

Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America Origini, sviluppo e finalità L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] laburista neozelandese nel 1984 rappresentò un ostacolo insuperabile per la tenuta dell’Anzus. La controversia tra Washington e Wellington si consumò, infatti, intorno alla volontà del nuovo governo laburista di vietare l’accesso ai propri porti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – INSURREZIONE COMUNISTA – STATI UNITI D’AMERICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – GUERRA DEL VIETNAM

ARLISS, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arliss, George Margherita Pelaja Nome d'arte di George Augustus Andrews, attore inglese, nato a Londra il 10 aprile 1868 e morto ivi il 5 febbraio 1946. Già figura di spicco del teatro inglese e statunitense [...] , cui conferì il carisma della sua maschera scavata e del suo nobile portamento: fu Voltaire nel film omonimo di Adolfi (1933), Wellington in The iron Duke (1934; Il duca di ferro) di Victor Saville, Richelieu in Cardinal Richelieu (1935; Il cardinal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND GOULDING – WARNER BROTHERS – PREMIO OSCAR – STATI UNITI – VOLTAIRE

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] stessa via, scoprendo l'isola Principe di Galles, W. Penny a N. del Barrow Strait riconosce tutto il Canale di Wellington e le terre adiacenti, e, prima spedizione americana di fronte a tante britanniche, Enrico Grinnell manda due navi a tentare lo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] inglesi, la Casa Bianca è bruciata. La vera tragedia della guerra di terra è quella di Guglielmo Packenham, cugino di Wellington, che l'8 gennaio 1815, quindici giorni dopo la fine giuridica della guerra, appare di sorpresa davanti a New Orleans ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – JOHN CALDWELL CALHOUN – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – BAIA DI CHESAPEAKE

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV re d'Inghilterra Eric Reginald Vincent Terzo figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV, al quale succedette nel 1830; nato a Buckingham Palace il 21 agosto 1765, morto a Windsor il [...] ), dimenticando i suoi trascorsi, si mostrò rispettoso della sua posizione di re costituzionale, meritando gli elogi del duca di Wellington. Nella lotta per il progetto di riforme agì in modo ragionevole e non reazionario. Bibl.: Fitzgerald, Life and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO IV re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

ASIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASIOLI, Giuseppe Alfredo Petrucci Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] pure come clavicembalista, dando, insieme con G.B. Kramer, alcuni concerti, uno dei quali alla presenza del duca di Wellington. Intanto incideva, su disegno di Antonio Pasini, il ritratto del Correggio, che egli, correggese, idolatrava, e la piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREY, Sir Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GREY, Sir Charles Eric Reginald Vincent Secondo conte Grey, visconte Howick e barone Grey, nato a Fallodon, presso Alnwick, il 13 marzo 1764. morto a Howick il 17 luglio 1845. Viaggiò in Francia, in [...] nel 1827 di cooperare col Canning in un gabinetto tory liberale e rimasto all'opposizione durante il ministero Wellington-Peel, riuscì a formare un ministero che si era impegnato a presentare un progetto di riforma parlamentare. Consapevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREY, Sir Charles (2)
Mostra Tutti

Figi

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] e cercando di innescare le riforme attraverso una politica di assistenza istituzionale. Tra i motivi che hanno portato Canberra e Wellington a riavvicinarsi alle Figi vi è l’annuncio da parte di Bainimarama di una nuova Costituzione entro il 2013 e ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

FALCINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI, Mariano Mauro Cozzi Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] edifici come il palazzo municipale di Dicomano e il teatro di Cortona o concorsi come quelli per il monumento al duca di Wellington nella chiesa di St. Paul a Londra (il modello, presentato insieme col Cambi nel 1857, si segnalò fra i migliori) o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ELEONORA D'ARBOREA – PIETRO BENVENUTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali