SOULT, Nicolas-Jean-de-Dieu
Alberto Baldini
Duca di Dalmazia, maresciallo di Francia, nato a Saint-Amans-la-Bastide il 29 marzo 1769, morto nel suo castello di Saint-Amans il 26 novembre 1851. Arruolatosi [...] -09 fu nella Penisola Iberica; ma dopo una prima serie di vittorie dovette abbandonare il Portogallo, contro le soverchianti forze del Wellington. Alla fine del 1809, il S. sostituì il Jourdan nel comando dell'armata di Spagna, dove rimase, salvo una ...
Leggi Tutto
LAUDERDALE, James Maitland, ottavo conte di
Anna Maria Ratti
Uomo di stato inglese, noto presso Ratho (Midlothian) il 26 gennaio 1759, morto nel castello di Thirlestane (Berwickshire) il 13 settembre [...] ., in Biblioteca dell'economista, I, s. 1ª); The depreciation of the paper currency of Great Britain proved (Londra 1812); Further considerations on the state of the currency (Edimburgo 1813); Three letters to the Duke of Wellington (Londra 1829). ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Giava. Nel continente australiano si trovano Sydney e Melbourne, per nominare soltanto i maggiori; nella Nuova Zelanda Wellington. Sulla costa americana settentrionale Vancouver, San Francisco e Los Angeles. Valparaíso e Iquique, sulla costa cilena ...
Leggi Tutto
LANDSEER, Sir Edwin Henry
Arthur Popham
Pittore, incisore e scultore, nato a Londra il 7 marzo 1802, morto ivi il 1° ottobre 1873. Era terzogenito di John L., incisore, antiquario e scrittore (1769-1852) [...] più celebri sono: Fabbro che ferra una cavalla baia (1844, Tate Gallery), Un dialogo a Waterloo (ritratti equestri del duca di Wellington e di sua figlia, 1850, Castello di Windsor), Il re della valle (1851), e L'uomo propone e Dio dispone (1864 ...
Leggi Tutto
PLANTA
. Celebre e antica famiglia dei Grigioni, originaria dell'Engadina e ricordata già nel sec. XII. Erano, in origine, dei "ministeriali" del vescovo di Coira, che estesero rapidamente la loro potenza [...] europei nel 1814-15, poi membro del parlamento inglese, consigliere privato della corona e sottosegretario di stato nel ministero Wellington, nel 1834; Pietro Corradino (1815-1902), giornalista e uomo politico, poeta e storico, autore fra l'altro di ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Australia, il più lungo affluente del Murray, scoperto nel 1829 dal capitano Sturt, e chiamato, come molti altri fiumi australiani, con varî nomi; solo dopo la confluenza con il Bogan esso è [...] , Gunnedah e Narrabri, tutte città agricole; il Macquarie nasce presso le cave di Jenolan e scorre per 950 km. attraverso una delle regioni più coltivate della Nuova Galles: nel suo bacino sorgono importanti città, quali Bathurst, Wellington e Dubbo. ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] 'essi costituenti una specie di altipiano di rocce primarie (ordoviciane e siluriche), che si espandono verso NO. nel modesto altipiano di Wellington e verso O. in quello di Lachlan. L'altipiano dei M. Azzurri si tiene in media al disotto dei 1000 m ...
Leggi Tutto
NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] hanno trasformato alcune località dell'altipiano (specie Ootacamund, in forma abbreviata Ooti, per la popolazione civile, e Wellington, per i militari) in importanti stazioni climatiche, che sostituiscono per gli abitanti le stazioni di Maurizio o ...
Leggi Tutto
SHROPSHIRE (o Salop; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Contea dell'Inghilterra occidentale, compresa tra le contee di Chester e di Flint a N., di Dembigh e Montgomery a O., di Radnor e di Hereford a S., [...] 1921) con una densità di 70 ab. per kmq. Centri principali sono Shrewsbury (v.), capoluogo di contea, Oswestry, Wellington, Ellesmere, Ludlow, tutti fiorenti mercati agricoli o sorti a dominio delle vie di comunicazione con il prossimo Galles. Centri ...
Leggi Tutto
BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] antinapoleonica e a favore dell'indipendenza dell'Italia, traducendo in italiano i bollettini di guerra del duca di Wellington e redigendo a Londra il giornale politico e letterario, L'Italico. Copie dei bollettini e del giornale furono ...
Leggi Tutto
wellingtonia
〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.