• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [74]
Storia [58]
Geografia [22]
Arti visive [28]
Sport [17]
Discipline sportive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [9]
Oceania [7]
Musica [10]

ALDERSHOT

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, a 54 km. a SO. di Londra. Nel 1855 era ancora un semplice villaggio; nel 1891 aveva 25.595 abitanti e nel 1921 ne aveva 28.764. Il suo rapido sviluppo si deve al [...] : e il punto più opportuno per assistervi è un'altura storicamente importante, conosciuta sotto il nome di Campo di Cesare; sulla sua vetta si erge la statua equestre del duca di Wellington, che una volta era in cima al Green Park Arch di Londra. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA

Gioco

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gioco Thomas Crump Definizioni e terminologia La definizione di Huizinga Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] dedicata allo sport infantile dimostra che gli educatori ne riconoscono appieno l'importanza. Non a caso il duca di Wellington, dopo la vittoria su Napoleone, ebbe a dichiarare che la battaglia di Waterloo era stata vinta sui campi da gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI – SOCIOLOGIA
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – GUERRA DEL PACIFICO – ANALISI MATEMATICA – CITTÀ DI MESSICO – GIOCO D'AZZARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

DUPRÈ, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] principe Demidov, la magnifica Saffo (Roma, Galleria nazionale di arte moderna, 1857), un progetto per un monumento al duca di Wellington in Londra (premiato ma non eseguito), l'Addolorata per la facciata di S. Croce (1860) e il bassorilievo della ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZOLA SUL BRENTA – CAMPOSANTO DI PISA – LEOPOLDO II – METTERNICH – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

FRANKLIN, Sir John

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKLIN, Sir John Umberto Toschi Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] aveva innalzato il Ross, ivi giunto nel 1831. In data 28 maggio 1847 s'informava che, dopo aver risalito il canale di Wellington e costeggiato per un tratto verso O. la Terra di Cornvallis, la spedizione era ritornata sui suoi passi e aveva posto i ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA PRINCIPE DI GALLES – BATTAGLIA DI TRAFALGAR – STRETTO DI BERING – ISOLA DI MELVILLE – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANKLIN, Sir John (2)
Mostra Tutti

BRUNEL, sir Marc Isambard

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] dal 1818 per un analogo passaggio progettato sotto la Neva. La compagnia fondatasi nel 1824 sotto gli auspici del duca di Wellington per dar esecuzione all'opera studiata dal B., incominciò i lavori a Rotherhithe il 16 febbraio 1825 e, con difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – MARC ISAMBARD BRUNEL – FERROVIE ITALIANE – GRANDI LAGHI – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEL, sir Marc Isambard (1)
Mostra Tutti

John Stuart Mill: felicità e logica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di John Stuart Mill prende le mosse da una sofferta reazione all’educazione [...] un ragionamento” che poteva essere esposto in forma sillogistica: “All men are mortal, The Duke of Wellington is a man, therefore The Duke of Wellington is mortal” (System of Logic, cit., pp. 184-185). Dunque, secondo Mill, solo un’“inferenza reale ... Leggi Tutto

CHIERICI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICI, Alfonso M. Antonietta Scarpati Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] sono ricordati dal Fantuzzi due ritratti eseguiti a Modena nel 1834 per l'ambiente di corte dei quali "uno del duca di Wellington tolto da una stampa di Morghen, opera che in oggi si trova in corte" e "un Ritratto del Bracciere della Duchessa il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Portman, John Calvin

Lessico del XXI Secolo (2013)

Portman, John Calvin Portman, John Calvin. – Architetto e imprenditore statunitense (n. Walhalla, SC, 1924). Laureatosi al Georgia institute of technology nel 1950, ha rivoluzionato il concetto di tipologia [...] -07); il complesso Tomorrow square, che ospita il Marriot hotel, ancora a Shangai (1997-2003); le residenze di lusso Taj Wellington Mews a Mumbai (2004); lo Schaumberg hotel & Convention center a Schaumberg, Illinois (2006); l’ICON (2004-07) e l ... Leggi Tutto

Salamanca

Enciclopedia on line

Salamanca Città della Spagna occidentale (155.740 ab. nel 2008), nella Comunità autonoma di Castilla y León, capoluogo della provincia omonima (12.350 km2 con 353.404 ab.). È situata a 798 m s.l.m., sulla destra [...] Fuentes de Oñoro (5 maggio 1811); sotto le sue mura il generale A.F.L. Marmont fu sconfitto dalle forze del duca di Wellington nella battaglia detta de los Arapiles (1812), che decise la sorte del regno di G. Bonaparte. Il ponte romano sul Tormes è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – ALFONSO IX DI LEÓN – PORTOGALLO – VALLADOLID – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salamanca (3)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] per 95 kg di peso, esordì in nazionale nel 1993 a Twickenham contro l'Inghilterra (14-0) e giocò l'ultima partita a Wellington il 31 luglio 1971 contro le British Isles (3-13). Ha collezionato 25 caps con due mete. Tennista di valore nazionale, Brian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali