• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [74]
Storia [58]
Geografia [22]
Arti visive [28]
Sport [17]
Discipline sportive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [9]
Oceania [7]
Musica [10]

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] , Melbourne 1911. Delle varie parti dell'oceania ricordiamo: Nuova Zelanda. - The literature relating to Neu' Zeeland; a Bibliography, Wellington 1889. Nuova Guinea. - E. C. Rye, A Bibliography of New Guinea, Londra 1884. Nuova Caledonia. - L. Vallée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

WILKIE, Sir David

Enciclopedia Italiana (1937)

WILKIE, Sir David Arthur Popham Pittore, nato a Cutts, nel Fifeshire (Scozia) il 18 novembre 1785, morto in mare al largo di Gibilterra il 10 giugno 1841. Nel 1799 studia nella Trustees' Academy of [...] che leggono la gazzetta della battaglia di Waterloo, il suo quadro più famoso, fu cominciato nel 1817 per il duca di Wellington e terminato solo nel 1822; in tale anno venne esposto con grande successo alla Royal Academy. Nel 1825 per motivi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILKIE, Sir David (1)
Mostra Tutti

TALAVERA DE LA REINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40) REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti. È assai dubbio [...] si svolse, nelle sue immediate vicinanze, il 27 e 28 luglio 1809, fra gli eserciti anglo-spagnoli, al comando del Wellington e del Cuesta, e l'esercito francese, al comando del re Giuseppe. L'esito dell'aspro combattimento rimane indeciso, sebbene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALAVERA DE LA REINA (1)
Mostra Tutti

ALMEIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Portogallo, nel distretto di Guarda, nell'antica provincia di Beira, con 17.324 ab. È posta sopra una collina (m. 730), tra i fiumi Tenraes e Cõa, a 370 km. da Lisbona, a 30 km. da Guarda, a [...] percorsa dal generale Masséna, quando invase il Portogallo. Nel 1806 i Francesi la assediarono e la presero; nel 1811 vi si combatté tra Spagnuoli e Francesi, e la città rimase poi nelle mani di Wellington. È capoluogo di un concelho ampio 253 kmq. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – WELLINGTON – LISBONA – MONDEGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMEIDA (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Colombia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Colombia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Colombiana de Fútbol Anno di fondazione: 1924 Anno di affiliazione FIFA: 1936 NAZIONALE Colori: rosso-blu-giallo Prima partita: [...] 1 Atlético Quindio (Armenia), Once Caldas (Manizales), Unión Magdalena (Santa Marta) Giocatore con il maggior numero di presenze: Wellington Ortiz (584) Giocatore con il maggior numero di gol: Hugo Horacio Lóndero (205) Nata su impulso dei dirigenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

banda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banda Antonietta Pozzi Un'orchestra che cammina La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] anche in numerose opere sinfoniche: si pensi alla Sinfonia militare (1793-94) di Franz Joseph Haydn, alla Vittoria di Wellington op. 91 (1813) di Ludwig van Beethoven, ispirata alla sconfitta di Napoleone Bonaparte a opera del generale Arthur W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] alle proporzioni prese dalla campagna di O' Connell, si rese conto della necessità della riforma, e seppe farla accettare al duca di Wellington, capo del ministero, e al re. Ma l'attuazione di queste riforme, che si succedettero tra il 1822 e il 1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] preciso sempre, seppe l'arte di rivolgersi alle diverse assemblee con il linguaggio più appropriato. Uscito dal ministero Wellington nel 1828, cominciò da allora a interessarsi prevalentemente di politica estera. I suoi viaggi in Francia gli avevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès

Enciclopedia Italiana (1933)

JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès Alberto Baldini Generale francese, nato a Bussy-le-Grand nel 1771, morto a Montbard nel 1813. Avviato all'avvocatura, dopo lo scoppio della Rivoluzione abbandonò gli [...] Abrantès; ma ben presto la fortuna lo abbandonò e dopo la sconfitta di Vimeiro, stipulò a Cintra una convenzione col Wellington (1808), della quale Napoleone fu assai scontento. Perduto il favore del sovrano - disgustato del J. anche per il disordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNOT, Andoche, duca d'Abrantès (1)
Mostra Tutti

Rothschild

Enciclopedia on line

Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] a Parigi, pose qui le radici per l'affermazione della dinastia R. in Francia, lo aiutò a far pervenire a Wellington in Spagna grosse somme inglesi. In questo modo si sviluppò la grande attività finanziaria sul continente, dove, dal 1813, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCOFORTE SUL MENO – BLOCCO CONTINENTALE – PARI D'INGHILTERRA – NATIONAL GALLERY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali