• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [74]
Storia [58]
Geografia [22]
Arti visive [28]
Sport [17]
Discipline sportive [14]
Geografia umana ed economica [7]
Cinema [9]
Oceania [7]
Musica [10]

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia on line

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] morta (i bodegones), di grande successo presso la committenza. Sono di questi anni capolavori come L'acquaiolo (Londra, Wellington Museum) o la Vecchia che frigge le uova (Edimburgo, National gallery of Scotland), che uniscono una potente resa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PIETRO DA CORTONA – PITTURA FIAMMINGA – AMBROGIO SPINOLA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

Poupaud, Melvil

Enciclopedia on line

Poupaud, Melvil Attore, regista e musicista francese (n. Parigi 1973). Giovanissimo interprete de La ville des pirates (1983, La villa dei pirati), ad appena dieci anni ha iniziato la fruttuosa collaborazione con R. Ruiz: [...] Refuge, 2009), fra gli altri, senza interrompere la collaborazione con Ruiz: nel 2012 è stato uno dei protagonisti di Les Lignes de Wellington e nel 2015 di By the sea. Tra gli ultimi film nei quali ha recitato si ricordano: J'accuse (2019), Jeanne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico inglese, nato a Mount Stewart, nella contea di Down, nell'Irlanda settentrionale, il 18 giugno 1769, morto il 12 agosto 1822. Studiò, per poco più di un anno, nel St. John's College, a Cambridge. [...] iberica. Già nel 1806 questo piano era formulato nella sua corrispondenza con Arturo Wellesley, che fu poi il duca di Wellington. Ora si trattò di attuarlo, secondo consigliava anche il comandante inglese, duca di York. Rinunciando al progetto di una ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CAMERA DEI COMUNI – SPENCER PERCEVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTLEREAGH, Robert Stewart, marchese Londonderry, visconte di (2)
Mostra Tutti

MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte

Enciclopedia Italiana (1934)

MELBOURNE, William Lamb, secondo visconte Eric Reginald Vincent Uomo di stato inglese, nato il 15 marzo 1779, morto il 24 novembre 1848. Iscrittosi nell'ordine degli avvocati nel 1804, dopo due anni [...] di G. Canning, nel 1827, posto che egli continuò a occupare per un certo tempo anche nel susseguente ministero del duca di Wellington. Dopo la morte di suo padre, il Lamb sedette nella Camera dei lord come visconte di Melbourne (1829) e nel ministero ... Leggi Tutto

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] per quanto concerneva le colonie, di fronte alla solidarietà franco-russa contro la potenza inglese nell’emisfero occidentale, Wellington giunse a minacciare la guerra in caso di ingerenza straniera nell’America Latina. Con questo, la discussione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTRUCCI, Benedetto Filippo ROSSI Incisore di gemme e di conî e medaglista, nato a Roma il 29 maggio 1784, morto a Flora Lodge (Windsor) il 16 settembre 1855. Scolaro del Tofanelli e di Niccolò Morelli, [...] Vittoria, quella commemorativa della visita di Giorgio IV in Irlanda (1825), e le medaglie del duca di York (1827) e del duca di Wellington (1841). Bibl.: F. Azzurri, Cenni biografici di B. P., Roma 1887; F. Lenzi, L'arte e le opere di B. P., in Rass ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WATERLOO – BRITISH MUSEUM – GIORGIO III – GIORGIO IV – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTRUCCI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

EPSTEIN, Jacob

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, vivente, nato a New York il 10 novembre 1880. Studiò dapprima nella città nativa, indi a Parigi. Si stabilì nel 1905 a Londra, dove decorò con diciotto figure il palazzo della British Medical [...] nel ritratto, in cui sa cogliere con acume i caratteri essenziali del modello. Bibl.: B. Van Dieren, E., Londra 1920; H. Wellington, E. (British Contemporary Artists Series), Londra 1925; Stanley Casson, Some Modern Sculptors, Londra 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: VORTICISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPSTEIN, Jacob (2)
Mostra Tutti

LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di

Enciclopedia Italiana (1933)

LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di Uomo politico inglese, nato a Lansdowne House il 2 luglio 1780, morto a Bowood il 31 gennaio 1863. Figlio di seconde nozze del 1° marchese di L., William [...] e letterati, tornò al ministero con il Canning, quale ministro degl'Interni (1827-28). Si ritirò all'arrivo del Wellington, per rientrare nelle file dell'opposizione. Nel ministero riformista del Grey fu presidente del Consiglio di stato, carica che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANSDOWNE, Henry Petty Fitzmaurice, 3° marchese di (1)
Mostra Tutti

ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford Alberto BALDINI Generale inglese, nato a Cawnpore (India) il 30 settembre 1832, morto a Saint-Omer il 14 novembre [...] mondiale - si era recato (a 82 anni) in Francia per ispezionarvi i corpi delle truppe indiane. Lasciò alcuni scritti, tra cui The Rise of Wellington (1895) e Fortyone Years in India (1897). Bibl.: G. W. Forrest, The Life of lord R., Londra 1914. ... Leggi Tutto

NAPOLEONE I imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLEONE I imperatore Francesco LEMMI Alberto BALDINI Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] il 12 giugno e, penetrato nel Belgio, sconfisse, il 16, il Blücher a Ligny, mentre il Ney batteva il duca di Wellington a Quatre-Bras. Il 18 avvenne la battaglia decisiva che prese nome del villaggio di Waterloo. Vincitori al castello di Hougoumont e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONE I imperatore (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Vocabolario
wellingtonia
wellingtonia 〈vellintònia〉 s. f. [lat. scient. Wellingtonia, dal nome del duca di Wellington (1769-1852), generale e uomo politico inglese]. – Nome desueto di un genere di piante taxodiacee, oggi note come sequoie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali