Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] science review", 1989, LXXXIII, pp. 1181-1206.
Boeri, T., Börsch Supan, A., Tabellini, G., Would you like to shrink the WelfareState? A survey of European citizens, in "Economic policy", 2001, XVI, 32, pp. 8-44.
Downs, A., An economic theory of ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] metropoli occidentali dovuta alla modificazione della struttura economica, alla deregolamentazione dell'economia, all'abbattimento del WelfareState e ai flussi migratori. Le capitali planetarie fungono infatti da catalizzatrici non solo di flussi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] internazionali
L'impianto previdenziale e assicurativo, che per diverso tempo ha costituito il cuore dei tradizionali modelli di WelfareState e uno dei più sensibili 'nervi di governo' della politica di massa (v. Ornaghi, 2000), si trova oggi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sindacali e imprenditoriali, che si prefiggevano la realizzazione di un ampio sistema di tutela sociale - il WelfareState - assicurando nel contempo condizioni di stabilità delle grandezze economiche fondamentali tali da favorire alti tassi di ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] tragica - la nazionalizzazione delle masse - poi più razionale, concretizzatasi nelle politiche sociali iniziate dalle socialdemocrazie occidentali con il WelfareState. Come si è già notato, le politiche sociali classiche presuppongono però uno ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] miravano a proteggere da eventuali turbative l'ordine sociale costituito, i compiti del moderno 'Stato del benessere' (WelfareState) consistono soprattutto nel modificare i rapporti sociali in vista di determinati scopi fissati dalla politica. Gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Schäuble si era dimesso dalla carica e al suo posto era stata eletta Angela Merkel (2000). Le elezioni del 2002 videro la il rilancio dell’economia (riduzione della spesa per il welfare e crescente flessibilità nel mercato del lavoro) determinò una ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] , quindi, la diminuzione della povertà; e quella di chi, di contro, vede il ruolo dello Stato nell'organizzare una struttura ampia e generalistica del welfare come principale strumento di difesa, non solo di coloro che per varie ragioni si trovino in ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] 15 Paesi dell'Unione Europea prima del recente allargamento, e per gli Stati Uniti, si situavano, rispettivamente, al 56,1%, 64,3%, e 71 la limitatezza dei sussidi e altri istituti del welfare non consentono di sostenere nel tempo un comportamento ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] H. Daly e J. Cobb Jr hanno sviluppato l'indice dei beni economici sostenibili (index of sustainable economic welfare) che è stato definito recentemente come l'autentico indicatore del progresso (GPI, Genuine Progress Indicator). La base dell'indice è ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...