Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Consiglio del re il cardinale di Richelieu, pur sapendo che questi era stato l’uomo di C. Concini e di Maria de’ Medici. L’ J.-P. Raffarin dovette affrontare la riforma del welfare. La bocciatura in sede referendaria della Costituzione europea ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] effetti, Cofferati aveva capito benissimo che le elezioni del 1999 erano state perse per un errore a metà fra il tecnico e il volatilità pronunciata; il mercato come un’arena instabile; il welfare come un aggravio pesante del costo del lavoro. Tutto ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] i temi della programmazione economica e del welfare, che si affacciavano nei dibattiti politici verso , 17 luglio 1956). Ma il 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul New York Times il testo del ‘rapporto segreto’ di Nikita ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] corruzione del passato regime, ha però perso progressivamente popolarità. Le elettorale per l’attuazione di politiche di welfare sono state infatti disattese. Ed è rimasta viva nella società civile tunisina la memoria degli omicidi politici di Chokri ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] quell’apertura e interconnessione senza precedenti dei mercati (e degli Stati) che chiamiamo globalizzazione; delle difficoltà acute nella tenuta del regime sociale, il welfare, che ha contrassegnato ‘il secolo breve’; di trasformazioni profonde nel ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] dell'economia, ma investono direttamente l'ambito delle decisioni politiche (per es. nel campo del welfare), per non parlare del ruolo dello stesso Stato nazionale. I dati già noti (e l'esperienza storica) dimostrano che una coincidenza necessaria di ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] milione di abitanti a 3 milioni e mezzo, per lo più nati fuori dagli Stati Uniti. R.E. Park nel 1950 indicò un ciclo delle relazioni etniche in quattro senza sosta dell'edilizia e le carenze di un welfare per i servizi alla persona in una situazione ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] si struttura sulla base di una convergenza fra Stato e religione. Lo Stato in quanto Dar-al-islam assume quel ruolo organizzativo con quella a livello nazionale (Ministeri dell'Interno, del Welfare, degli Affari esteri ecc.).
I rapporti fra islam e ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] , fino a calcare il prato della Casa Bianca, ed è stato un capo militare, capace di usare anche il terrorismo, talvolta sociale. Grazie a un'efficiente e relativamente trasparente rete di welfare - scuole e ospedali ben funzionanti - Hamas si è ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nazionali. Del primo, il federalismo, si è detto. Ma un'altra questione ineludibile è quella della riforma del welfare. L'Italia spende per il suo Stato sociale una cifra più o meno pari alla media europea, anzi qualcosa in meno. Ma ha costruito il ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...