Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Schäuble si era dimesso dalla carica e al suo posto era stata eletta Angela Merkel (2000). Le elezioni del 2002 videro la il rilancio dell’economia (riduzione della spesa per il welfare e crescente flessibilità nel mercato del lavoro) determinò una ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] sovrapposte' (overlapping generations) e con 'contratti intergenerazionali' (intergenerational contracts) nella definizione di un welfarestate compatibile con lo sviluppo economico.
Lo studio delle economie a generazioni sovrapposte, che ha alla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] che comportino perdita di capacità di guadagno (per es., vecchiaia, malattia) rappresenta certamente il cardine centrale di un welfarestate che si pone l'obiettivo di contemperare la libertà di iniziativa di mercato con la tutela sociale di coloro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tutti i cittadini degli S.U., riconosceva la necessità di contenere spese e tasse, di legare contributi di welfarestate all'accettazione di programmi di riqualificazione e di unire strettamente prevenzione e repressione nella lotta al crimine e alla ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sembra differire da quello anglosassone in quanto riconosce ai lavoratori e alle lavoratrici a part time taluni benefici in termini di welfarestate sanitario ed educativo, di gestione del tempo libero, di parità tra uomini e donne. Nel caso degli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] socialdemocratico della pensione popolare (1966) confermava appunto l'inesistenza di un'alternativa liberista e non-interventista al welfarestate, ormai accettato da tutti i partiti.
Confermata solo di strettissima misura dalle elezioni del 1969, la ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] status socio-professionale, alle variabili strutturali tipiche di ogni stato nazionale, ai modelli di percezione dei diversi livelli di da altre forme di acquisizione di redditi. Il welfarestate, attraverso l'insieme delle sue articolate e complesse ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 333)
Economista; è stato direttore della collana Biblioteca moderna di Economia e condirettore della collana Biblioteca dell'economista (vii serie). Medaglia d'oro di benemerito della scuola, [...] neo-liberista.
Tra i suoi scritti più significativi dell'ultimo decennio:
Lezioni di politica economica (1978; 19842); In difesa del "WelfareState" (1986).
Di C. non si hanno notizie dal 14 aprile 1987, giorno in cui si è allontanato dal suo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] con i problemi occupazionali e ora con gli obiettivi sociali di quello che negli anni Settanta venne definito come il Welfarestate, in gran parte smantellato.
Nel periodo (1979-90) in cui ha ricoperto le funzioni di primo ministro, M. Thatcher ha ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] idee politiche e sociologiche del cosiddetto "Welfarestate", lo stato assistenziale: i New Towns acts (1946 in termini reali, ossia tenuto conto delle variazioni dei prezzi, l'incremento è stato soltanto del 31% (ai prezzi del 1954, da 15,i a 19,8 ...
Leggi Tutto
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...