La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] interviene per redistribuire la ricchezza), su cui è fondato il rapporto tra economia e società (si pensi al welfarestate), non funziona più, perché è venuto meno l’elemento base di quella logica, e cioè il nesso stretto tra ricchezza e territorio ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] notevole sovrapposizione fra political economy e analisi delle politiche pubbliche. Ad esempio, gli studi politologici sul WelfareState (v. Ferrera, 1993) si collocano in questa zona di confine.
La politica internazionale
Nella scienza politica ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] del suffragio e dagli ostacoli all'organizzazione collettiva), ma dove mancano i diritti sociali (quelli che fonderanno il moderno WelfareState e che identificano i diritti di protezione e di promozione, di appartenenza a una società in sviluppo) (v ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] review of sociology", 1986, XII, pp. 1-21.
Kramer, R. M., Voluntary agencies in the WelfareState, Berkeley 1981 (tr. it.: Volontariato e Stato sociale, Roma 1987).
Lévi-Strauss, C., Les structures élémentaires de la parenté, Paris 1947 (tr. it ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] gloriosi’ (dalla fine della Seconda guerra mondiale agli inizi degli anni Settanta), caratterizzata dall’espansione del welfarestate, dalle politiche keynesiane e dalla produzione di massa. L’ideologia neoliberale, che assume ben presto un ruolo ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] crisi dei regimi liberali in Europa negli anni venti e trenta ai temi contemporanei della 'crisi di legittimazione' o del WelfareState. Ciascuna nazione offre un quadro differenziato di questi sintomi di crisi che investono, in modo più o meno acuto ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . A history of British insurance 1720-1970, Cambridge 1970.
Teubner, G. (a cura di), Dilemmas of law in the WelfareState, Berlin-New York 1986.
Tunc, A., Torts (Introduction), in International encyclopedia of comparative law, vol. XI, Tübingen-The ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] vide la luce quella che sarà successivamente definita 'seconda generazione di diritti', i diritti economici e sociali del WelfareState. L'idea dei diritti favorì qualche piccolo passo verso la democrazia in paesi (ad esempio la Russia zarista ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] a scala territoriale. E in principio esso è relativamente semplice: se in un Paese vi sono squilibri territoriali e il welfarestate ha carattere universalistico, il fatto che esso esista, e che eventualmente si pongano in essere anche politiche di ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] una volta allontanatisi dalla Chiesa, si siano dedicati alla creazione di una specie di suo surrogato nel cosiddetto welfarestate, capace di assicurare agli individui la maggior felicità possibile. È chiaro che le preferenze politiche non dipendono ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...