• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Economia [110]
Diritto [104]
Geografia [69]
Scienze politiche [81]
Storia [62]
Geografia umana ed economica [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Temi generali [60]
Sociologia [46]
Diritto del lavoro [40]

SCHULTZ, Theodore W

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHULTZ, Theodore W. Mauro Visaggio Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] presso l'università di Chicago (1943-72). Nel 1979 gli è stato conferito il premio Nobel per l'economia, congiuntamente a W.A. Agriculture in an unstable economy (1945); Production and welfare of agriculture (1949); Declining economic importance of ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – AGRICOLTURA – IOWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHULTZ, Theodore W (2)
Mostra Tutti

PIGOU, Arthur Cecil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIGOU, Arthur Cecil (XXVII, p. 270) Anna Maria Ratti Economista inglese, morto il 7 marzo 1959. In due noti saggi: The classical stationary state (in Economic Journal, 1943) e Economic progress in a [...] to economics (ivi 1946); The veil of money (ivi 1948); Keynes' general theory (ivi 1950); Some aspects of welfare economics (in American economic review 1951); Essays in economics (Londra 1953); Alfred Marshall and current thought (ivi 1953). Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGOU, Arthur Cecil (3)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] . Jones, "In Very Much Greater Affluence": Productivity and Welfare in Maori Gardening at Anaura Bay, October 1769, in tre continenti del mondo antico e la O l'oceano circostante; è stato proposto anche che la T rappresenti la croce in forma di "tau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] assistenza pubblica, forme embrionali di welfare cittadino, e soprattutto quell' Roma-Bari 1996, p. 126 (pp. 119-163). 111. A.S.V., Inquisitori di stato, b. 819, cit. in Elena Bertagnolli-Maria Teresa Sega-Rossana Urbani De Gheltof, Perle veneziane ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] poveri resti di quella grande sede di "Musica di Stato" che era stata sia una capitale musicale nelle rinomanze di tutta Europa, Igor Markevitch; 3-6.XI Balletti offerti dalla Army Welfare: compagnia Alanova; 9-11.XI Concerti della Cooperativa ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie Saverio Ricci Mario Biagioli Le accademie Motivi e caratteri ispiratori di Saverio Ricci La moderna accademia scientifica [...] tra il 1645 e il 1650, fu dotata infatti nel 1662 di uno statuto regio, e pur non ricevendo sovvenzioni dal re Carlo II, il suo primo , 1994. Solomon 1972: Solomon, Howard M., Public welfare, science, and propaganda in seventeenth century France: the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] italiana", 1994, III, pp. 391-412. Hotelling, H., The general welfare in relation to problems of taxation and of railway and utility rates, in dal Department of justice per conto del governo degli Stati Uniti in qualità di acquirente di beni o servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La costruzione dell'economia unitaria

L'Unificazione (2011)

La costruzione dell’economia unitaria Guido Pescosolido Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 276-340; 1981, p. 10); secondo altre nel 1860-69 esso sarebbe stato pari addirittura a meno di un quarto di quello inglese e a poco più Venezia 1994. G. Federico, Heights, Calories and Welfare: A New Perspective on Italian Industrialization, 1854-1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] come uno “scisma” e abbiamo predicato che questo “scisma comunista” sarebbe stato riassorbito se lo Stato avesse compiuto una politica di “audaci riforme sociali”, avesse cioè dato il “welfare” alle masse»: G. Baget, Dentro la legge dell’ideologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] degrado, quasi) che segna gli spazi aperti di quelle che sono state le espansioni del secondo dopoguerra. Un secondo elemento distintivo è dato diffuso e un elemento per un migliore sistema di welfare che si qualifichi per la sua componente materiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 50
Vocabolario
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
Welfare aziendale
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali