democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] prioritario, per arginare la sperequazione della ricchezza, il ruolo sociale dello Stato, garante dell’eguaglianza sostanziale mediante interventi ridistributivi (welfarestate). La tensione fra eguaglianza e mercato può tradursi in un’iniqua ...
Leggi Tutto
riforme e riformismo
Massimo L. Salvadori
La via pacifica al cambiamento e allo sviluppo sociale
Le riforme sono provvedimenti legislativi presi dalle classi dirigenti e dai governi al fine di introdurre [...] incisivo fu il riformismo nei paesi scandinavi, dove i governi socialdemocratici gettarono negli anni Trenta le basi del WelfareState («Stato del benessere»), il cui scopo era di dar luogo a una legislazione in grado di combattere la miseria ...
Leggi Tutto
professore
professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali [...] fattori di sviluppo economico e civile. L’erosione delle basi demografiche e la crisi politica e simbolica del welfarestate hanno avuto nel caso italiano echi ed effetti relativamente ritardati. In particolare, la confusa stagione delle dalla metà ...
Leggi Tutto
storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] ebbe un paio di decenni di forte miglioramento, che si bloccò però alle prime difficoltà internazionali. Il welfarestate (➔ benessere, Stato del) venne migliorato e generalizzato, con un’inadeguata copertura di tassazione; questo diede avvio a una ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Mosca
Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] I manifestanti si sono mobilitati non solo per opporsi a tagli del welfarestate, ma anche per chiedere una democrazia migliore e diversa. ¡Democracia real ya! è stato lo slogan principale delle proteste degli indignati che hanno occupato Puerta del ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] per ragioni di equità, ma anche di sostenibilità economica dello sviluppo. Il welfarestate fu il modo più perfezionato per mettere in pratica da parte dello stato tale ruolo ‘riequilibratore’, un modo che ha visto la sua stagione più fortunata ...
Leggi Tutto
gettito
Insieme delle risorse di cui può disporre uno Stato, o più in generale la pubblica amministrazione inclusiva di Regioni e Comuni, introitate dalle operazioni di prelievo effettuate tramite tasse [...] a configurare gli schemi e i meccanismi di quello che è il sistema unificato di sicurezza sociale tipico del welfarestate (➔ benessere, stato del).
Il g. fiscale è il provento di cui beneficia una pubblica amministrazione tramite le imposte che, per ...
Leggi Tutto
trasferimento pubblico
Angelo Castaldo
In generale, ogni pagamento unilaterale elargito dal settore pubblico senza corrispettivo in beni e servizi, di solito con fini di redistribuzione delle risorse: [...] dell’amministrazione pubblica dai livelli gerarchicamente superiori (dallo Stato alle Regioni, dalle Regioni alle Province e Comuni elaborati. N.A. Barr (The economics of the WelfareState, 1987) afferma che la classificazione di tali azioni pubbliche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle norme (formali o informali) dirette alla gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali. Il sistema delle relazioni industriali si è affermato nelle democrazie capitalistiche [...] di pari passo con l’estensione dei meccanismi del welfareState, venendo a costituire un contesto di relazioni specifiche ’altro, ai quali si aggiunge, sempre più di frequente, lo Stato in funzione di mediatore o di portatore di inte;ressi. Questo ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico svedese
(Sveriges socialdemokratiska Arbetareparti, SAP) Partito politico svedese. Fondato nel 1889, nel 1896 elesse la sua prima rappresentanza parlamentare. Nel 1917 l’ala [...] con O. Palme (1969-76), contribuendo in misura decisiva alla formazione del modello sociale scandinavo, alla costruzione del welfareState in Europa, e alla storia della socialdemocrazia nel 20° secolo. Sconfitto alle elezioni del 1976, il SAP tornò ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...