Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] e Galbraith, il Partito Laburista che ottiene il governo nel 1945 applica in modo assai ampio la politica del welfarestate, orientata a garantire e proteggere il cittadino “dalla culla alla tomba”. Questa politica si integra poi con la politica ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] law, in "Harvard law review", 1975, LXXXVIII, pp. 1667 ss., spec. sub III, IV e V; M. Janowitz, Social control of the WelfareState, New York-Amsterdam 1976), e più in generale di creare forme di giustizia più accessibili in quanto più decentrate e ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] tecnocratici a servizio di nuovi modelli sociali e un evidente tentativo di delegittimazione delle Costituzioni del welfare-state. L’internazionalizzazione dei capitali e la mondializzazione dei mercati, proponendosi di realizzare “la regola delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] il progetto proposto insieme a de Gaulle nel 1940, l’idea dell’unità politica europea.
Il modello politico-economico del welfarestate si consoliderà a tal punto in Gran Bretagna che anche quando, nel 1951, i conservatori torneranno al governo non ne ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] 2013, XXII, 309 ss.; Cinalli M., Giugni M., New challenges for the welfarestate: The emergence of youth unemployment regimes in Europe?, in International Journal of Social Welfare, 2013, XXII, 290 ss.; Pirrone, S., Sestito, P., Disoccupati in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] «Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie», 1902, pp. 8-9).
Si può ben dire che il welfareState europeo nacque prevalentemente dal cattolicesimo sociale, di cui Toniolo fu uno dei più illustri esponenti, piuttosto che dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] Strauss, formatosi in un ambiente ebraico ortodosso e poi emigrato negli Stati Uniti con l’avvento del nazismo. Secondo Strauss, il liberalismo (dai piani quinquennali sovietici fino al welfarestate), le sue proposte teoriche sono sistematicamente ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] Nella ricostruzione giuridica corrente, ad esse fanno capo i diritti sociali riconosciuti dalla costituzione e tipici del welfareState: la sfida del definirle beni comuni sta nel reclamare per esse una gestione diversa, partecipata, soppiantando il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] In questo vasto programma di nuovi quartieri promossi dallo Stato, essi vedevano ora la possibilità di incidere sullo e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfarestate. Il piano Ina-Casa, Soveria Mannelli 2002.
L’architettura INA- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere della bioetica, nella seconda metà del Novecento, è stata conseguenza del fallimento [...] anni Settanta, che mette in discussione nei Paesi anglosassoni i presupposti etici dell’assistenza sanitaria secondo il welfarestate, il dibattito bioetico si apre alla riflessione sui problemi delle scelte politiche ed economiche più efficaci per ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...