storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] regno seguì una nuova fase di frammentazione, dalla quale emerse la città-Stato di Babilonia, che nel 18° sec. a.C. diede vita accompagnata da politiche keynesiane, dalla costruzione del welfarestate e da un certo miglioramento delle condizioni dei ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] questo quadro è utile fare riferimento alla tradizionale classificazione dei modelli di welfarestate: welfare pubblico, welfare aziendale e welfare fiscale. Nel welfare pubblico la copertura è tendenzialmente universale, anche se le prestazioni, in ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] crisi degli ultimi decenni (e dei prossimi?): i limiti della partecipazione democratica, la crisi e il ridimensionamento del WelfareState, i fenomeni di violenza e razzismo, la vita nelle metropoli, l'indebolimento dei rapporti comunitari e dei ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] modalità selettive ed i suoi limiti di soddisfacimento dei bisogni sociali - viene corretto e superato dal termine ad quem - un WelfareState sviluppato ed esteso" (v. Paci, 1982, p. 346). Nel caso della protezione sociale come in quello di una serie ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] stridenti disuguaglianze di reddito. Oltre che dall'azione rivendicativa dei sindacati, i redditi sono stati livellati dal WelfareState; e, ovviamente, nessuna economia preindustriale potrebbe sviluppare questo cruciale strumento di integrazione e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] metropoli occidentali dovuta alla modificazione della struttura economica, alla deregolamentazione dell'economia, all'abbattimento del WelfareState e ai flussi migratori. Le capitali planetarie fungono infatti da catalizzatrici non solo di flussi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] internazionali
L'impianto previdenziale e assicurativo, che per diverso tempo ha costituito il cuore dei tradizionali modelli di WelfareState e uno dei più sensibili 'nervi di governo' della politica di massa (v. Ornaghi, 2000), si trova oggi ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] aspiravano i fautori del libero mercato. Anzi, le analisi non solo dimostrano che si continua a credere nel WelfareState, ma indicano altresì un crescente livello di indebitamento del consumatore che mal si concilia con i discorsi ottimistici sulla ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] Gore riuscì nel corso della campagna elettorale a rimontare un iniziale svantaggio insistendo sui temi dell’ambiente e del welfarestate; tuttavia non giunse in ogni caso a staccare l’avversario, anche a causa della presenza del popolarissimo leader ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] con Lord Beveridge. Tale percorso ha consegnato agli europei un gioiello istituzionale come il WelfareState, di cui si celebrano ancora i fasti, ma che non è stato realizzato in tutta Europa con gli stessi contenuti e con gli stessi tempi, né ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...