Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Così, Theda Skocpol (v., 1992) vede negli Stati Uniti un WelfareState 'maternalista', che si afferma in antitesi a un WelfareState 'paternalista'. Negli Stati Uniti, infatti, non solo i singoli Stati, ma lo stesso governo federale interviene prima ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] dei principali ambiti di intervento della spesa pubblica riguardanti i sistemi nazionali del welfarestate e dell’economia della conoscenza.
Il welfarestate sotto assedio
La dimensione complessiva della spesa sociale
Nelle economie avanzate, i ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] che sono diametralmente opposti alle illusioni dell'ideologia utilitari sta. Alla fine, si avrebbe la dissoluzione del welfarestate di vocazione universale, il solo in grado di contenere gli effetti distruttivi della guerra tra interessi particolari ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] 1964.
Robson, W. A. (a cura di), Problems of nationalised industry, London 1952.
Robson, W. A., India as a welfareState, in ‟Political quarterly", 1954, XXV, p. 124.
Robson, W. A., Nationalised industry and public ownership, London 19622.
Robson, W ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] 1992.
Bock, G., Thane, P. (a cura di), Maternity and gender policies: women and the rise of the European WelfareState, 1880s-1950s, New York 1991.
Butler, J., Gender trouble, London 1990.
Chodorow, N., The reproduction of mothering, Berkeley, Cal ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] sulle sue possibili riorganizzazioni utopiche, da François-Marie-Charles Fourier a Robert Owen, e sulle lotte per un welfarestate urbano, e infine il radicalizzarsi dei tentativi di una sua razionalizzazione da parte del movimento moderno nel 20 ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] industriale, Roma 1971).
Marshall, J. D., The old poor law, 1795-1834, London 1968.
Marshall, T. H., The WelfareState: a sociological interpretation, in "Archives européennes de sociologie", 1961, II, pp. 284-300.
Mauss, M., Essai sur le don ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] parzialmente e temporaneamente57.
Fu con i governi di Amintore Fanfani che si mise in moto il passaggio dalla previdenza al welfarestate, ma i vari passi di avvicinamento a un sistema universalistico furono fatti uno alla volta, con lentezza e senza ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] posizioni politiche di sinistra e favorevole all'estensione del WelfareState - che risulta essere il datore di lavoro della il sapere ha sempre avuto il suo prezzo e non è mai stato disponibile in quantità illimitata; il sapere, in altre parole, al ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , alla salute, oltre alle varie prestazioni pubbliche di assistenza e previdenza sociale garantite in particolare dallo Stato sociale o welfareState.
Secondo Bobbio tutti i diritti umani hanno un’origine storica e conflittuale e sono strettamente ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...