Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] . Infine, molti osservatori hanno visto in nuovi movimenti, come quelli ecologisti e femministi, o in nuove istituzioni, come il WelfareState, la capacità di creare nuovi cleavages destinati, almeno in parte, a dar vita a nuovi partiti o almeno a ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] e del lavoro si sovrascrivono quelli del consumo e del tempo libero.
La società del boom economico e del welfarestate si congeda rapidamente dall’universo religioso inteso come luogo della consapevolezza del limite. A partire da questo momento i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] , The function and malfunction of mutual aid societies in nineteenth-century France, in: Medicine and charity before the welfarestate, edited by Jonathan Barry and Colin Jones, London, Routledge, 1991, pp. 172-189.
Numbers 1978: Numbers, Ronald L ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] public expenditure control, «Public budgeting & finance», 1983, 3, pp. 43-63.
P. Pierson, The new politics of the welfarestate, «World politics» 1996, 48, pp. 143-79.
V. Fargion, Geografia della cittadinanza sociale in Italia, Bologna 1997.
G ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] , per il ricorso sempre più largo agli strumenti tecnologici nei luoghi di lavoro, per i dissesti del WelfareState e per il sovraccarico del sistema previdenziale e assistenziale.
5. Caratteri strutturali e funzionali
Il profilo tipologico ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] di tipo economico, come politiche redistributive, casse per lo sviluppo regionale, riaggiustamenti dello Stato del benessere, ecc.
Negli anni in cui il WelfareState celebrava i suoi fasti, economia e sviluppo divenivano la panacea per tutti i mali ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] impegno a che le fasce e le categorie sociali più povere ed emarginate siano incluse con pieno diritto nei benefici del welfarestate.
Negli stessi anni a Roma nasce la Comunità di Sant’Egidio. Si tratta di un’esperienza «nata tra gli studenti con ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] responsabili delle violenze e dei soprusi subiti personalmente o dai propri familiari.
Altri sviluppi, come l'affermarsi del welfareState con il suo apparato amministrativo sempre più pervasivo, hanno avuto anch'essi un impatto notevole, per quanto ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] Fonte, Il merito delle donne, p. 28).
18. «Se son stata patrona della mia volontà vivendo mio maritto, come è noto a tutti, Expression of Guillaume Postel’s Judgment of Venice as a Public WelfareState, in Postello, Venezia e il suo mondo, a cura di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di intervento pubblico non si è mai attenuata: piuttosto, essa si è manifestata in forme diverse da quelle proprie del WelfareState (quali la creazione di una rete di servizi pubblici e di protezione sociale), che hanno dominato lo scenario politico ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...