Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] i fautori dell'eugenica fecero pressioni in favore di una normativa sulla sterilizzazione nell'ambito delle politiche di WelfareState, ma leggi in tal senso furono approvate solo sulla scia dell'esempio nazista. Gli eugenisti francesi non riuscirono ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] della rilevanza del lavoro familiare anche nelle società complesse e avanzate, ma ha contribuito alle stesse analisi del WelfareState, dell'economia informale, del cosiddetto terzo settore (ad esempio, v. Balbo e Siebert Zahar, 1979; v. Redclift ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] I manifestanti si sono mobilitati non solo per opporsi a tagli del welfarestate, ma anche per chiedere una democrazia migliore e diversa. ¡Democracia real ya! è stato lo slogan principale delle proteste degli indignati che hanno occupato Puerta del ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] un ventennio di benessere, diffuso fino al punto da essere assunto come caratteristica di quegli Stati, orgogliosi di fregiarsi del titolo di WelfareState. Era, in un certo senso, la politica della cicala; la formica nel frattempo dormiva, invece ...
Leggi Tutto
Sanitarie, istituzioni
Maurizio Ferrera
La sanità come sfera istituzionale
All'interno di ogni collettività umana (dalle tribù primitive ai moderni Welfare States) è sempre rilevabile un insieme di [...] di molti episodi o problemi personali (il parto, la morte, l'ansia) in chiave medica. Lo sviluppo del WelfareState sul piano politico-istituzionale ha esercitato pressioni anch'esse dirompenti sulla domanda. Come si è già detto, il raggio di ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] gestione razionale e tecnocratica della complessità socioeconomica; sviluppo democratico delle istituzioni; potenziamento del welfarestate; pianificazione della politica economica e scientifica; secolarizzazione della cultura.
Le due dimensioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] guerra mondiale; come progetto di sfruttamento economico dei Minderwertigen (ceti inferiori) e di riduzione dei costi del welfarestate. L’esempio più noto di tale continuità è forse rappresentato dall’istituzione legale della sterilizzazione. Il 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] in Gran Bretagna del Partito Laburista di Clement Attlee (1883-1967), con l’elaborazione del più influente modello del welfarestate europeo, la presenza rilevante di una sinistra filosovietica e la più ampia area di simpatia per l’URSS renderanno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] e ridursi a un mero patto di stabilità. Altrimenti i singoli Stati, che aderiscono a una Unione sovrannazionale, come avviene nel caso dal maggior costo degli apparati pubblici europei (il welfarestate) rispetto a quelli americani, che assorbe una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] regola la dinamica macroeconomica e garantisce il regime di benessere per la popolazione che governa, il welfarestate; lo Stato che dirige l’economia nazionale attraverso il controllo diretto delle grandi imprese e delle grandi banche.
Il secondo ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...