Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] balances, senza i quali la democrazia rischia di essere soltanto una parola vuota. Infine, l'esplosione del WelfareState, dello Stato assistenziale, non è avvenuta soltanto a vantaggio degli apparati centrali.
Di fatto le autorità locali sono gli ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] a raggiungere un momentaneo punto di assestamento. A esso contribuisce anche, in modo determinante, l’ampliamento del welfarestate e in particolare dei servizi pubblici, la cui crescita è ancora resa possibile dalle favorevoli condizioni economiche ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di beneficenza non aventi scopo di lucro.
Come si nota, la quota più consistente è costituita dalle spese per il WelfareState, divise in una parte leggermente più piccola di beni meritori e una più grande di sicurezza sociale. I sei paesi ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] di gruppi di vario tipo che resistono a quel modello di sviluppo, dall’altra. Negli Stati Uniti così come in Europa, per es., la crisi del welfarestate avrebbe accentuato la competizione fra le città per le risorse economiche, soprattutto per gli ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] del cambio e dall'uso sia della leva fiscale sia di una solida costruzione del welfarestate. In questo quadro sarebbe stato anche logico bilanciare l'attenuazione delle spinte sindacali e contrattuali, conferendo un ruolo più istituzionalizzato ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] nelle società occidentali, Roma 1987, pp. 9-100.
Guillemard, A. M. (a cura di), Old age and the welfarestate, London 1983.
IRP (Istituto di Ricerche sulla Popolazione del CNR), L'invecchiamento della popolazione italiana e nelle società occidentali ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] . C'era del vero in tale propaganda. Cercherò di spiegarmi. Che Saddam sia stato un tiranno è pacifico. Ma che, ancorché rozzamente, egli abbia dato alla sua gente un welfarestate è altrettanto vero. Che il partito unico, il Ba'th, fosse una mafia ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] tutto o in parte, come forme di reciprocità anche in una metropoli contemporanea; la redistribuzione richiama le forme del WelfareState, ma più in generale i problemi della tassazione e della riallocazione politica delle risorse in parti diverse del ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] Bilancio, Progetto '80. Rapporto preliminare al programma economico nazionale 1971-75, Roma 1969.
Myrdal, G., Beyond the welfareState: economic planning and its implication, New Haven 1958.
Papi, G. U., Pianificazione indicativa, in Dizionario di ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] e altri), Manchester-New York 1989, pp. 33-56.
Thomson, D., Selfish generations? The ageing of New Zealand's WelfareState, Wellington 1991.
Thorne, B., Putting a price on children, in "Contemporary sociology", 1985, XIV, pp. 695-698.
Thorne, B ...
Leggi Tutto
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il più neutro stato...
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...