• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [17]
Letteratura [7]
Musica [5]
Religioni [4]
Storia [4]
Geografia [2]
Teatro [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Münzer, Thomas

Enciclopedia on line

Münzer, Thomas Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 circa - Mühlhausen 1525). Durante la sua predicazione diffuse i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale e diede inizio (1523) a riforme [...] Aschersleben. Conobbe Lutero nel 1519 a Lipsia; e quello stesso anno, confessore nel monastero di suore di Beutwitz (Weissenfels), maturava il proprio distacco dalla Chiesa di Roma, che divenne poi esplicito nella predicazione a Zwickau. Quivi egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GUERRA DEI CONTADINI – ASCHERSLEBEN – ANABATTISMO – NORDHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Münzer, Thomas (2)
Mostra Tutti

THEILE, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

THEILE, Johann Karl August Rosenthal Compositore, nato il 29 luglio 1646 a Naumburg, dove morì il 24 giugno 1724. Figlio d'un sarto, frequentò la scuola di Magdeburgo; fu poi a Halle e Lipsia dove, [...] nel 1666, per vivere diede lezioni di musica e suonò il contrabbasso in orchestra; più tardi è presso H. Schüt a Weissenfels, poi come maestro di musica a Stettino e Lubecca. Nel 1673 è maesiro di cappella dei Holstein a Gottorp, nel 1675 passa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEILE, Johann (1)
Mostra Tutti

SCHEIN, Joahnn Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIN, Joahnn Hermann Karl August Rosenthal Compositore di musica, nato il 20 gennaio 1586 a Grünhain nell'Erzgebirge in Sassonia, morto il 19 novembre 1630 a Lipsia, dove era cantore in S. Tommaso. [...] di Roger Michael. Studiò nella scuola conventuale di Pforta, e dal 1607 al 1613 diritto a Lipsia. Si recò poi a Weissenfels, precettore e musico in casa del capitano Gottfried von Wollfersdorf. Per i buoni uffici di questo fu chiamato il 21 maggio ... Leggi Tutto

ZEITZ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEITZ (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Cittadina tedesca, che ricalca un antico insediamento slavo, posta nel distretto di Merseburg della provincia prussiana di Sassonia, 45 km. a SO. di Lipsia, presso [...] il buon collegamento ferroviario sull'importante linea Lipsia-Monaco, dove da questa si dipartono le diramazioni per Weissenfels e Altenburg, e la vicinanza d'importanti depositi di lignite, l'attività industriale ha trovato condizioni favorevoli ... Leggi Tutto

CASTELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI Ludwig Döry Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli. La personalità più di rilievo, [...] S. Michele a Godesberg; 1699-1700, castello della residenza a Bonn; 1705, castello di Eisenach; 1708, castello di Weissenfels; prima del 1709, Altenburg; 1709, grotta di Eisenach; 1709-10, castello di Arnstadt (con Carlo Antonio); 1710, Friedenstein ... Leggi Tutto

SEGRE, Vittorio Dan

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Vittorio Dan Giovanni Scirocco – Nacque a Rivoli (Torino) il 4 dicembre 1922 da Arturo e da Enrica Momigliano, detta Tina. Come sappiamo dai suoi stessi libri autobiografici, Segre nacque in [...] . Con la crisi del 1929 la famiglia dovette però trasferirsi a Udine, perché Arturo si era impiegato nelle acciaierie Weissenfels – a Fusine in val Romana, presso Tarvisio –, una delle numerose proprietà del fratello Guido. Espulso nel settembre del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – GUERRE ARABO-ISRAELIANE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUSINE IN VAL ROMANA

TARNOW, Fanny

Enciclopedia Italiana (1937)

TARNOW, Fanny Ottone Degregorio Scrittrice tedesca, nata a Güstrow (Meclemburgo) nel 1779, morta a Dessau nel 1862. Visse dapprima nel podere paterno; per dissesti finanziarî fu poi istitutrice a Riga, [...] v. Chézy la rivista Iduna. Sempre continuando la sua attività letteraria e traducendo dalle letterature moderne, passò a Dresda, Weissenfels, e, negli ultimi anni, a Dessau, dove morì. Oltre a numerosi romanzi e novelle lasciò interessanti diarî e ... Leggi Tutto

HÄNDEL, Georg Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HÄNDEL, Georg Friedrich Fernando Liuzzi Musicista, nato a Halle sulla Saale il 23 febbraio 1685, quattro settimane avanti il suo grande emulo J. S. Bach. La famiglia apparteneva alla modesta borghesia [...] . La vocazione musicale, manifestatasi precocemente nel fanciullo, incontrò dapprima l'opposizione del padre. Fu il duca di Sassonia- Weissenfels, dopo aver udito come il bambino d'otto anni suonava l'organo, a proteggere le sorti del futuro artista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄNDEL, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] comprendeva la marca di Meissen, l'episcopato di Merseburg e altri territorî, le città di Dresda, Neissen, Friburgo, Lipsia, Weissenfels, Jena: cioè le terre del ramo della casa Wettin fondato da A. e chiamato albertino. La parte principale di esse ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS

FREILIGRATH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FREILIGRATH, Ferdinand Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco nato a Detmold il 17 giugno 1810, morto a Cannstadt il 18 marzo 1875. Avviato dapprima al commercio marittimo, tenne per sei anni un posto di [...] 1877. Fra le molte ediz. che seguirono v. quelle a cura di L. Schröder, 2ª ed., 6 voll., Lipsia 1926; di E. Schmidt-Weissenfels, 3 voll., Berlino s. d.; di J. Schwering, 6 voll., Berlino 1910. Per l'epistolario, oltre i 2 voll. di W. Bücchner, F ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DÜSSELDORF – STOCCARDA – AMSTERDAM – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREILIGRATH, Ferdinand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali