• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [20]
Arti visive [20]
Storia [4]
Religioni [4]
Matematica [4]
Fisica [3]
Temi generali [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [2]

Löffler, Karl

Enciclopedia on line

Bibliotecario e bibliografo tedesco (Stoccarda 1875 - ivi 1935); direttore della Landesbibliothek di Stoccarda (dal 1908); si è interessato in partic. di paleografia e di scienza dei codici. A lui si debbono [...] , nonché saggi ancora attuali di argomento codicologico. Tra altre opere ha pubblicato: Die Handschriften des Klosters Weingarten (1912); Einführung in die Handschriftenkunde (1929); Einführung in die Katalogkunde (1935). Con J. Kirchner è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALEOGRAFIA – WEINGARTEN – STOCCARDA – SVIZZERA – TEDESCO

Asam, Cosmas Damian

Enciclopedia on line

Asam, Cosmas Damian Pittore (Benediktbeuern 1686 - Weltenburg 1739), fratello di Egid Quirin con il quale spesso collaborò. Fu per qualche tempo a Roma con G. Ghezzi. Tra le sue imprese decorative principali, che sono anche [...] rococò, si ricordano gli affreschi della cappella e dello scalone del castello di Schleissheim (1721), quelli del convento di Weingarten (1721 circa), della chiesa dello Spirito Santo a Monaco, del Landhaus di Innsbruck, della chiesa del palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEINGARTEN – INNSBRUCK – ROCOCÒ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asam, Cosmas Damian (1)
Mostra Tutti

Yselin, Heinrich

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (m. Costanza 1513). Forse si formò nella bottega di N. Gerhaerts a Strasburgo; intorno al 1466 entrò nella bottega del suocero, Simon Haider, e prese parte alla realizzazione degli stalli [...] interessanti del tardo gotico, si rivela pienamente matura nei busti degli stalli del coro della chiesa dell'abbazia benedettina di Weingarten (1478 circa; ora nel museo del castello di Berchtesgaden) in un'arte molto vicina a quella di N. Gerhaerts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – WEINGARTEN – ABBAZIA – TEDESCO

Holbein, Hans, il Vecchio

Enciclopedia on line

Holbein, Hans, il Vecchio Pittore e disegnatore (Augusta 1465 circa - Isenheim, Alsazia, 1524), padre e maestro di Ambrosius e di Hans il Giovane, uno dei più importanti pittori tedeschi sullo scorcio del sec. 15º, attivo soprattutto [...] 1485, a Kreuzlingen, Budapest, Basilea) hanno contatti con la scuola di Ulma e di Augusta, ma verso il 1490 (altare Weingarten, 1493) si rivelano derivazioni dell'arte fiamminga e dell'Alto Reno. Nel 1493 era cittadino di Ulma; nel 1499 compare nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE SUL MENO – ARTE FIAMMINGA – PAESI BASSI – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holbein, Hans, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

ANTONIO Abate, sant'

Enciclopedia Italiana (1929)

Le fonti per la conoscenza della sua vita sono principalmente la biografia scritta da S. Atanasio Patrol. graeca, XXVI), passi degli Apophthegmata Patrum (v. apoftegma) e l'Hisioria Lausiaca di Palladio. [...] Se l'autenticità atanasiana della Vita di Antonio, negata da H. Weingarten (Ursprung des Mönchtums, in Zeitschr. f. Kirchengesch., I, 1876), ha trovato poi il riconoscimento dei critici, in misura più larga, studiosi più recenti sostengono che si sia ... Leggi Tutto
TAGS: ABRAMO ECCHELLENSE – SANT'ANTONIO ABATE – MARTINA FRANCA – COSTANTINOPOLI – MEDIO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Abate, sant' (2)
Mostra Tutti

DELLA VIGNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro Hans Martin Schaller L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] due lettere del suo epistolario (III, 43 e 45). Tutte le altre notizie relative al suo luogo d'origine, (Weingarten nel Württemberg, Padova, Caiazzo) sono errate. La sua genealogia non è completamente chiara. Persone denominate "de Vinea" figurano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANNA, Santa Madre di Maria Vergine e moglie di Gioacchino S. Kaspersen La storia di A. non compare nei testi canonici ed è nota solo attraverso i vangeli apocrifi.In Oriente il culto della santa, in [...] , venne edificata una chiesa sulla c.d. tomba di s. Anna; molte reliquie vennero traslate in Occidente, per es. a Weingarten (1182) e a Chartres (1204); sorsero inoltre importanti luoghi di culto, come i santuari di Annaberg in Sassonia e in Slesia ... Leggi Tutto

BIANCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Luigi Enzo Pozzato Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] , tesi di laurea pubbl. in Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa del 1878. Sopra i sistemi tripli ortogonali di Weingarten, in Rendiconti dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, I (1884-85), pp. 163-166 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Luigi (3)
Mostra Tutti

AUTORITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTORITRATTO P.C. Claussen Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] metà del sec. 12° (Cambridge, Trinity College, R.17.1, c. 283v). L'immagine di frater Rufilus dell'abbazia di Weingarten (Baden-Württemberg) consente invece di conoscere più da vicino le modalità di lavoro di un miniatore: il monaco, con accanto i ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – EGBERTO DI TREVIRI – TADDEO DI BARTOLO – BARISANO DA TRANI – PIETRO COMESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTORITRATTO (3)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994 GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo) M. Cima I. Pini P. Zazoff M.-L. Vollenweider F. Silvano G. Pisano D. Collon P. [...] -121; J. G. Younger, Aegean Seals of the Late Bronze Age: Masters and Workshops, ibid., XXII, 1983, pp. 109-136; J. Weingarten, The Zakro Master and His Place in Prehistory, Göteborg 1983; J. G. Younger, Seven Types of Ring Construction in the Greek ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali