LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] Otto I., 919-973, II, 1, Innsbruck 1893, nn. 464 s., 495 s.; Papstregesten 911-1024, a cura di Zimmermann, II, 5, Wien-Köln-Weimar 1998, nn. 316, 321, 383, 386, 413, 416, 431, 434, 444 s., 458; Codex diplomaticus Cremoniae, Torino 1895, pp. 33-36; C ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] Preussischer Kulturbesitz", 38, 2000, pp. 1-12.
H. Zimmermann, Der Deutsche Orden im Burzenland. Eine diplomatische Untersuchung, Köln-Weimar-Wien 2000, pp. 25 s., 146 ss., 169 s.
H. Houben, Neuentdeckte Papsturkunden für den Deutschen Orden (1219 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] , II, Berlin 1923, pp. 42-44; Die Briefe Rathers von Verona, a cura di F. Weigle, Ibid., Briefe der deutschen Kaiserzeit 1, Weimar 1949, nn. 26 pp. 137-155, 32 pp. 180-183; Ph. Jaffé, Regesta pontificum Romanorum, a cura di S. Löwenfeld, Lipsiae 1885 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] della mostra), Milano 1990.
S. Duèek (ed.), Beiträge zur keltisch-germanischen Besiedlung im Mittelgebirgsraum. Internationales Kolloquium (Weimar, Mai 1990), Stuttgart 1992.
V. Bierbrauer, Archäologie und Geschichte der Goten vom 1.-7. Jahrhundert ...
Leggi Tutto
ERMENGARDA, regina di Provenza
François Bougard
Nacque intorno alla metà del sec. IX dall'imperatore Ludovico II e da Engelberga.
E. fu la terza donna della dinastia carolingia a portare tale nome, [...] 1967, pp. 4 s.; S. Hellmann, Die Heiraten der Karolinger, in Id., Ausgewählte Abhandlungen zur Historiographie und Geistesgeschichte des Mittelalters, Weimar 1961, pp. 293-391; K. F. Werner, Die Nachkommen Karls des Grossen bis um das Jahr 1000 (1-8 ...
Leggi Tutto
Dioscoro, antipapa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, giunse a Roma nella seconda metà del V secolo per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] pp. 35, 38, 54-6, 60 s.
E. Caspar, Aus der altpäpstlichen Diplomatie, in Fest-schrift A. Brackmann, a cura di L. Santifaller, Weimar 1931, pp. 4-14.
Id., Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 116, 119, 151, 155 s., 159, 161 s., 164, 167 s ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] en Italie, Paris 1996, pp. 17-23; R. Bünemann, Robert Guiskard, 1015-1085. Ein Normanne erobert Süditalien, Köln-Wien-Weimar 1997, ad ind.; M. Oldoni, I luoghi della cultura orale, in Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] ); Die Briefe des Bischofs Rather von Verona, in Mon. Germ. Historica, Die Briefe der deutschen Kaiserzeit, I, a cura di F. Weigle, Weimar 1949, n. 3, pp. 21-27; A. Fanta, Die Verträge der Kaiser mit Venedig bis zum Jahre 983, in Mittheilungen des ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] des 12. und 13. Jahrhunderts. Festschrift zum 70. Geburtstag, a cura di K.A. Frech - U. Schmidt, Köln-Weimar-Wien 1997, pp. 159-180; Allgemeine deutsche Biographie, IX, pp. 481 s.; Die deutsche Literatur des Mittelalters, Verfasserlexikon, V ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] 2000, p. 111. Si aggiungano: J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Weimar 1998, nn. 741-854, pp. 227-261; Richerus Remensis, Historiae, a cura di H. Hoffmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...