• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
174 risultati
Tutti i risultati [1363]
Arti visive [174]
Biografie [487]
Storia [269]
Diritto [119]
Religioni [117]
Letteratura [88]
Musica [55]
Storia delle religioni [50]
Geografia [33]
Cinema [45]

ANTONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTONIO dell'anno: 1958 - 1994 ANTONIO (M. Antonius) M. Borda Triumviro figlio maggiore di M. Antonio Cretico, nato nell'82 circa a. C. Educato in Grecia; dal 57 al 55 comandante di cavalleria in [...] . Mitt., LIV, 1939, 1-2, p. 112, tav. 1-5; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte d. röm. Republik, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, VIII, 1941, p. 159 ss., t. 10, 1-8; B. Schweitzer, Die Bildnikunst d. röm. Republik, Lipsia-Weimar, 1948, p. 110. ... Leggi Tutto

FIORILLO, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLO, Giovanni Domenico (Johann Dominicus Justinus Augustus) Achim Holter Nacque ad Amburgo il 13 ott. 1748 da Ignazio, compositore e maestro di cappella di origine napoletana, e da Petronilla Cosimi. [...] S. Vietta, Hildesheim 1993; A. Hölter, J.D. F. s "Geschichte der zeichnenden Künste" und ihr Bild der Renaissance, in Romantik und Renaissance, a cura di S. Vietta, Stuttgart-Weimar 1994, pp. 95-115; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Salomone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Salomone de Marco Rossi Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] . 137), ai quali sono legati due fogli della Pierpont Morgan Library di New York (inv. I. 82-85) e sei del Museo di Weimar (KK 8805-8810), probabilmente appartenenti a un unico libro di modelli (Recanati, 1998, pp. 27 s.). M. Bollati (1987, pp. 216 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] da Goethe (Italienische Reise, 8 marzo 1788), il quale ordinò al C. il busto di Winckelmann (già nella casa di Goethe a Weimar, ora nella Protomoteca capitolina: ma vedi Pietrangeli, 1955, p. 7 n. 17). Sempre a Roma lavorò (1786-87) ai busti marmorei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PAGANO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Matteo Massimo Donattini – Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] il planisfero originale: conclusione ancor oggi sottoscrivibile. L’ultima carta attribuibile a Pagano sarebbe 21) la Illyria segnalata a Weimar e non più rintracciabile (Shirley, 2009, p. 38 n. 21). Altre 11 carte sono state attribuite a Pagano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO

GIORGIOLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIOLI, Francesco Antonio Michela Becchis Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino. La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] chiesa in stile barocco italiano. Nell'autunno dello stesso anno il pittore si spostò a Coburgo; da lì si recò più volte a Weimar, dove si fermò per quasi tutto il 1692 alla corte del duca Guglielmo che in quegli anni faceva decorare il suo castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGISTRI PARROCCHIALI – MONACHE AGOSTINIANE – CAMILLO PROCACCINI – GIOVANNI ALBERTI – CARLO BORROMEO

DOMENICO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi) Luciana Arbace Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] pezzi sono attribuiti alla bottega di D.), è ben rappresentata anche nelle raccolte di Stoccarda, Monaco, Vienna, Kassel, Weimar, Berlino, Londra, Parigi, Limoges e Sèvres. D., secondo un'ipotesi del Concina (1975), che ha consultato i registri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HARZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HARZ A. Tschilingirov Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] , Denkmalpflege an romanischen Bauten zwischen Harz und Elbe, in Kunst des Mittelalters in Sachsen. Festschrift Wolf Schubert, Weimar 1967, pp. 17-37; A. Dohmann, Deutsche Kunstdenkmäler. Bezirke Halle, Magdeburg, Leipzig 1968; H. Möbius, F. Möbius ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERTOLDO DI REICHENAU – FEDERICO BARBAROSSA – AREA PRESBITERIALE – MINERALE DI FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARZ (2)
Mostra Tutti

HALBERSTADT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HALBERSTADT A. Tschilingirov Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] , Denkmalpflege an romanischen Bauten zwischen Harz und Elbe, in Kunst des Mittelalters in Sachsen. Festschrift Wolf Schubert, Weimar 1967, pp. 17-37; C. Riemann, Die Triumphkreuzgruppe im Dom zu Halberstadt. Beobachtungen bei der Instandsetzung, ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – DITTICO CONSOLARE – FONTE BATTESIMALE – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBERSTADT (1)
Mostra Tutti

WARTBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WARTBURG N.M. Zchomelidse La W. è un castello arroccato situato su di un ripido pendio roccioso ad un'altezza di m 394, all'estremità nordoccidentale della foresta turingia, nei pressi della città di [...] 1248-1279, Leipzig 1902; G. Voss, Die Wartburg, in P. Lehfeld, G. Voss, Bau- und Kunstdenkmäler Thüringens. Grossherzogtum Sachsen-Weimar-Eisenach, III, 2, Jena 1917; K.M. Swoboda, Römische und romanische Paläste, Wien 1919, pp. 200-247; G. Ressel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – ELISABETTA DI TURINGIA – FEDERICO BARBAROSSA – MURO OCCIDENTALE – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARTBURG (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali