DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] programmatiche nella stessa opera. Nel 1822 il libro veniva tradotto in tedesco (Reise von Tripolis an die Grenzen von Aegypten, Weimar 1821), poi in inglese (a cura di A. Aufrère, Narrative of an expedition from Tripoli in Barbary..., London 1822 ...
Leggi Tutto
Bernstein, Eduard
Politico tedesco (Berlino 1850-ivi 1932). Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca. Nato da umile famiglia ebrea d’origine polacca, sin dal 1872, seguendo i consigli di [...] responsabilità degli imperi centrali per la conflagrazione europea, B. riconobbe giuste le riparazioni pretese dalle potenze nemiche (Weimar 1920), attirandosi di nuovo odio da parte dei nazionalisti e dei conservatori. Troppo avanti negli anni per ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] , Erich Honecker. Statthalter Moskaus oder deutscher Patriot? Eine Biographie, Monaco 1987; R. Andert, W. Herzberg, Der Sturz. Erich Honecker im Kreuzverhör, Berlino-Weimar 19912; P. Przybylski, Tatort Politbüro. Die Akte Honecker, Berlino 1991. ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] frühen und hohen Mittelalter. Festschrift für E. Boshof zum 65. Geburtstag, a cura di F.-R. Erkens-H. Wolff, Köln-Weimar-Wien 2002, pp. 721-741; W. Koch, Zusammenarbeit bei der Ausfertigung von Urkunden in der Kanzlei staufischer Herrscher, in corso ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] der Zentraljus-tiz in Mitteleuropa. Festschrift für Bernhard Diestelkamp zum 65. Geburtstag, a cura di F. Battenberg-F. Ranieri, Weimar-Köln-Wien 1994, pp. 39-59.
Europas Städte zwischen Zwang und Freiheit. Die europäische Stadt um die Mitte des 13 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] auf das 20. Jahrhundert und einem Beitrag über religiöse Intoleranz im nicht-christlichen Bereich, a cura di P. Segl, Köln-Weimar-Wien 1993, pp. 39-76. Tuttavia si tenga conto pure delle riflessioni, fondate su un'ampia bibliografia, di M. Vallerani ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Staatenwelt, Speyer am Rhein 1953, pp. 313 ss.; B. Opfermann, Die liturgischen Herrscherakklamationen im Sacrum Imperium des Mittelalters, Weimar 1953, pp. 104 s.; T. Vogelsang, Die Frau als Herrscherin im hohen Mittelalter, Göttingen 1954, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
LUPO
Luigi Andrea Berto
Duca del Friuli, la cui data di nascita è sconosciuta così come lo è il nome dei genitori. Paolo Diacono menziona per la prima volta L. quando questi, nel 661-662, alla morte [...] ; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter. Geschichte einer Region vom Ende des fünften bis zum Ende des zehnten Jahrhunderts, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 47-49, 79, 138; M. Pavan - G. Arnaldi, Le origini dell'identità lagunare, in Storia di Venezia ...
Leggi Tutto
BURICH, Enrico
Giorgio Radetti
Nato a Fiume il 15 luglio 1889 da Enrico, insegnante elementare, e da Francesca Cumicich, e rimasto orfano a tre anni, compì gli studi classici (1907) nella città natale, [...] attraverso corsi, conferenze, saggi e la collaborazione all'Italien-Jahrbuch, rivistadella Petrarca-Haus, e al Deutsche Dante Jahrbuch di Weimar. Tornato in Italia nel 1942, dopo la distruzione di Colonia, rimase un anno a Roma, comandato presso la ...
Leggi Tutto
TEODORO II
Vito Loré
Nato a Roma, figlio di Fozio e fratello del vescovo Teodosio, fu ordinato sacerdote da Stefano V. Venne eletto papa all'inizio di dicembre dell'897, molto probabilmente con l'appoggio [...] 390; S. Scholz, Transmigration und Translation. Studien zum Bistumswechsel der Bischöfe von der Spätantike bis zum Hohen Mittelalter, Köln-Weimar-Wien 1992, p. 225; C. Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...