• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
55 risultati
Tutti i risultati [1363]
Musica [55]
Biografie [487]
Storia [269]
Arti visive [174]
Diritto [119]
Religioni [117]
Letteratura [88]
Storia delle religioni [50]
Geografia [33]
Cinema [45]

Engel, Carl

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Thiedewise, Hannover, 1818 - Kensington, Londra, 1882). Studiò a Weimar e dal 1850 risiedette a Londra. Dedicò gran parte delle sue indagini alla musica e agli strumenti dei popoli [...] non europei. Scrisse: Alla breve, from Bach to Debussy (1921); Discords mingled (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KENSINGTON – HANNOVER – DEBUSSY – LONDRA – WEIMAR

Schweitzer, Anton

Enciclopedia on line

Musicista (Coburgo 1735 - Gotha 1787). Fu dapprima direttore musicale al teatro ducale di Weimar e dal 1778 in quello di Gotha, quale successore di G. Benda. Scrisse le opere Die Dorfgala (1772), Alceste [...] (1773), Rosamunde (1778) e molti Singspiele. Fu il primo a introdurre in Germania il melologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – COBURGO – WEIMAR – GOTHA

Cornelius, Peter

Enciclopedia on line

Musicista (Magonza 1824 - ivi 1874). Studiò a Berlino con S. Dehn e a Weimar con F. Liszt. Esordì con l'opera comica Der Barbier von Bagdad (1858), rimasta in repertorio, e considerata il suo capolavoro, [...] cui seguirono Der Cid (1865) e Gunlöd (ultimata dall'allievo C. Hoffbauer nel 1891). Pubblicò musiche corali e fortunati Lieder per canto e pianoforte. Ebbe una cattedra alla Königliche Musikschule di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA COMICA – PIANOFORTE – BERLINO – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelius, Peter (2)
Mostra Tutti

Albert, Eugen d'

Enciclopedia on line

Albert, Eugen d' Musicista (Glasgow 1864 - Riga 1932). Studiò specialmente a Londra e, con F. Liszt, a Weimar. Dal 1907 è stato direttore della Deutsche Hochschule für Musik di Berlino. Quale concertista di pianoforte [...] fu tra i più celebrati del suo tempo, e anche si distinse quale fecondo ed efficace compositore di musica teatrale (circa una ventina di opere, tra cui ancora si eseguono Tiefland e Die toten Augen) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – GLASGOW – BERLINO – LONDRA – LISZT

Weingartner, Felix Paul von

Enciclopedia on line

Weingartner, Felix Paul von Musicista austriaco (Zara 1863 - Winterthur 1942). Studiò a Graz, al conservatorio di Lipsia e poi a Weimar con F. Liszt. Successore di G. Mahler alla direzione della Hofoper (1908-11) e attivo presso [...] numerosi enti musicali, fu uno dei più grandi direttori d'orchestra della sua generazione e fu tra i primi a dedicarsi attivamente all'incisione fonografica. Compose opere teatrali, lavori corali e corali-orchestrali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – WINTERTHUR – LIPSIA – WEIMAR – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weingartner, Felix Paul von (1)
Mostra Tutti

Gerster, Ottmar

Enciclopedia on line

Musicista (Braunfels 1897 - Borsdorf, presso Lipsia, 1969). Insegnò a Essen (1927-47), quindi alla Musik-Hochschule di Weimar (1947-57) e a Lipsia (fino al 1962). Autore di opere teatrali, balletti, composizioni [...] sinfoniche e sinfonico-vocali, pezzi per coro, musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LIPSIA – WEIMAR – ESSEN

Bach, Jonann Ernst

Enciclopedia on line

Musicista (Eisenach 1722 - ivi 1777). Figlio di J. Bernhard, nel 1766 fu maestro di cappella alla corte di Weimar. Compose molte musiche vocali di genere sacro e profano, due volumi di sonate per clavicembalo [...] e violino (1770) e altra musica strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – EISENACH – VIOLINO

Wetz, Richard

Enciclopedia on line

Wetz, Richard Musicista (Gleiwitz 1875 - Erfurt 1935). Studiò a Lipsia e Monaco di Baviera e fu professore a Erfurt e a Weimar. Direttore dal 1906 del Musik-Verein di Lipsia, scrisse molte composizioni corali, tre sinfonie [...] e altri lavori orchestrali, musiche da camera, numerosi Lieder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MUSICHE DA CAMERA – GLEIWITZ – SINFONIE – ERFURT

Bach, Johann Bernhard

Enciclopedia on line

Musicista (Erfurt 1676 - Eisenach 1749). Organista a Erfurt, Magdeburgo, Eisenach e musico di camera del duca Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar-Eisenach. Compose musiche strumentali d'insieme e solistiche [...] (organo, clavicenbalo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – EISENACH – ERFURT

Rosenthal, Moritz

Enciclopedia on line

Pianista (Leopoli 1862 - New York 1946). Studiò al conservatorio di Leopoli, e si perfezionò poi a Vienna con R. Joseffy e a Weimar con F. Liszt. Stabilitosi negli USA nel 1938, si affermò come uno dei [...] maggiori concertisti del suo tempo. Compose parafrasi virtuosistiche per pianoforte su musiche di F. Chopin e J. Strauss e pubblicò opere didattiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – NEW YORK – LEOPOLI – VIENNA – WEIMAR
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali