PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] Paris 1896; H. Kantorowicz, Studies in the glossators of the roman law (1938), rist. anast. con aggiunte a cura di P. Weimar, Aalen 1969, passim; Id., The poetical sermon of a medieval jurist, Placentinus and his “Sermo de legibus” (1938), ora in Id ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] . 10 s.; E. Dhanens, Jean Boulogne, Brüssel 1956, pp. 61, 72; W. Hentschel, Dresdner Bildhauer des 16. und 17. Jahrhunderts, Weimar 1966, pp. 21, 25, 62, 77, 80; J. Menzhausen, Das Grüne Gewölbe, Berlin 1968, p. 61; H. Keutner, Sculpture, Renaissance ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] 236; S. Scholz, Transmigration und Traslation. Studien zum Bistumswechsel der Bischöfe von der Spätantike bis zum Hohen Mittelalter, Köln-Weimar-Wien 1992; Dict. de théol. catholique, VIII, 1, coll. 614-616; XII, 2, col. 1599; Diz. storico del Papato ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] , I, El primer milenio, Salamanca 1967, p. 318; H.E. Feine, Kirchliche Rechtsgeschichte. Die Katholische Kirche, Weimar 1972, p. 159; H. Fuhrmann, Zwei Papstbriefe aus der Überlieferung der Rechtssammlung "Polycarpus", in Aus Reichsgeschichte und ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] , p. 96 n. 21; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter. Geschichte einer Region vom Ende des fünften bis zum Ende des zehnten Jahrhunderts, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 32 n. 12, 35 nn. 28 s., 36 n. 32, 37 n. 37, 127 n. 47; N. Christie, I Longobardi ...
Leggi Tutto
PIETRO
Edoardo D'Angelo
– Nacque con tutta probabilità in Napoli, presumibilmente a cavallo tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Fu pienamente attivo tra il 930 e il 960.
Le scarne notizie biografiche [...] , Brescia 1994, pp. 149-169; B. Pabst, Prosimetrum. Tradition und Wandel einer Literaturform zwischen Spätantike und Spätmittelalter, Köln-Weimar-Wien 1994; E. D’Angelo, Prose et vers dans l’oeuvre de Pierre Sous-diacre, in Archivum Latinitatis Medii ...
Leggi Tutto
CIPRIANO
Maria Teresa Napoli
Scarse e spesso incerte sono le notizie sulla sua vita.'In Savigny, che per primo ha condotto una ricerca accurata sulla vita e sulle opere di C., lo dice fiorentino basandosi [...] alimenti, I, Torino 1972, p. 367; R. Davidsohn, Storia di Firenze, I, Firenze 1973, p. 1210; P. Weimar, Die legistiche Literatur der Glossatorenzeit, in Handbuch der Quellen und Liter. der neueren europäischen Privatrechtsgeschichte, I, München 1973 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] Torino, I, a cura di V. Bertone, Firenze 2009, pp. 3-9; Vedute e paesaggi acquerellati, a cura di D. Dotti, Milano 2009; D. Klemm, Italienische Zeichnungen (1450-1800), Köln-Weimar-Wien 2009; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, pp. 183 s. ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] …, Wien 1984, pp. 227, 229, 248; S. Weiss, Die Urkunden der päpstlichen Legaten von Leo IX. bis Coelestin III. (1049-1198), Köln-Weimar-Wien 1995, pp. 141, 149-151; H.E. Mayer, Geschichte der Kreuzzüge, Stuttgart 2000, pp. 95 s.; Dict. d'hist. et de ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca del Friuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] ; Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, a cura di B. Luiselli, Milano 1991, p. 58; H. Krahwinkler, Friaul im Frühmittelalter, Wien-Köln-Weimar 1992, pp. 35, 37, 39 s., 42-44, 46, 54, 71-82; V. Dreosto, Autonomia e sottomissione in Friuli, Udine 1997 ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...