• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [487]
Storia [269]
Arti visive [174]
Diritto [119]
Religioni [117]
Letteratura [88]
Musica [55]
Storia delle religioni [50]
Geografia [33]
Cinema [45]

Cranach, Lucas, il Vecchio

Enciclopedia on line

Cranach, Lucas, il Vecchio Pittore e incisore (Kronach 1472 - Weimar 1553). La sua formazione, avviata nella bottega del padre Hans a Kronach, la cittadina da cui prese il nome, legata culturalmente a Bamberga e a Norimberga, rivela [...] (disegni, incisioni figurative e ornamentali) al servizio della riforma. n Due suoi figli, Hans (Wittenberg 1510 - Bologna 1537) e Lucas il Giovane (Wittenberg 1515 - Weimar 1586), lavorarono nel suo studio e Lucas lo diresse dopo la sua morte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – PRINCIPI ELETTORI – ESPRESSIONISMO – NORIMBERGA – BAMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cranach, Lucas, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

Genelli, Bonaventura

Enciclopedia on line

Genelli, Bonaventura Pittore e incisore (Berlino 1798 - Weimar 1868). A Roma (1822-32), subì l'influsso di J. A. Carstens. Notevoli sono i disegni, per lo più a semplice contorno, e gli acquerelli ispirati alla Divina Commedia, [...] all'Iliade, all'Odissea, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – BERLINO – ODISSEA – ILIADE – WEIMAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genelli, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

Nietzsche, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Nietzsche, Friedrich Wilhelm Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] si riprese più. Trascorse gli ultimi anni della sua vita affidato alle cure della sorella a Naumburg e della madre a Weimar. Rimase perciò incompiuta l'opera a cui N. intendeva affidare la formulazione ultima del suo pensiero e che comparve poi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIE FRÖHLICHE WISSENSCHAFT – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – FILOSOFIA PRESOCRATICA – FILOLOGIA CLASSICA – ETERNO RITORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nietzsche, Friedrich Wilhelm (4)
Mostra Tutti

Lienhard, Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Rothbach, Alsazia, 1865 - Weimar 1929). Strenuo sostenitore della Heimatkunst, cioè della letteratura paesana e folcloristica di contro a quella ispirata alla vita cittadina moderna [...] (Die Vorherrschaft Berlins, 1900), compose molte opere liriche, narrative e drammatiche, ispirate alle tradizioni germaniche (Gottfried von Strassburg, 1897; Wartburg-Trilogie, 1903-06; Oberlin, 1910, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA

CARLO AUGUSTO granduca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] da Carlo Augusto che la Germania ritrovò, al disopra d'ogni interno disgregamento, il senso della sua unità; e fu a Weimar che essa si diede l'attuale costituzione. Bibl.: Briefwechsel des Grossherzogs Karl August von S. W. mit Goethe, ed. H. Wahl ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – CONGRESSO DI VIENNA – DECRETI DI KARLSBAD – A CIASCUNO IL SUO – MADAME DE STAËL

Lindner, Albert

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bad Sulza, presso Weimar, 1831 - Berlino 1888). Insegnante di liceo, a partire dal 1872 fu bibliotecario al Reichstag. Abbandonò però il posto già nel 1875; dieci anni dopo fu colto da pazzia. [...] Scrisse drammi storici di grande impegno ma, nelle risultanze, assai retorizzanti: Dante Alighieri (1855), William Shakespeare (1864), Brutus und Collatinus (suo maggior successo, 1867), Stauf und Welf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – DANTE ALIGHIERI – REICHSTAG – BERLINO – WEIMAR

Krömer, Herbert

Enciclopedia on line

Fisico tedesco naturalizzato statunitense (n. Weimar 1928 - m. 2024). Autore di fondamentali studi nel campo della fisica dei semiconduttori, nel 2000 ha vinto con Z.I. Alferov e J.S.C. Kilby il premio [...] Nobel per la fisica in ragione del contributo dato allo sviluppo di eterostrutture a semiconduttori (materiali artificiali formati da strati alternati di semiconduttori diversi, con spessore di pochissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DEI SEMICONDUTTORI – CRESCITA EPITASSIALE – DOTTORATO DI RICERCA – OPTOELETTRONICA

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO IV duca di Sassonia-Weimar Walter Platzhoff Nato nel 1598, morto nel 1662. Insieme con i suoi fratelli maggiori si unì all'Unione protestante nel 1619, per consiglio dello zio, il principe [...] dell'imperatore e fu liberato solo dopo due anni. Nel 1626 seguì suo fratello Giovanni Ernesto nel governo del ducato di Sassonia-Weimar, e allora nell'interesse del suo paese si tenne lontano dalla guerra, tanto più che dal 1625 tutta la Turingia si ... Leggi Tutto

Wieland, Christoph Martin

Enciclopedia on line

Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] ma con una congrua pensione, visse per lo più isolato in una sua proprietà acquistata nelle immediate vicinanze di Weimar. Opere Educato pietisticamente, si sentì in un primo tempo attratto verso il pensiero illuminista, come testimonia la giovanile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – ENDECASILLABI – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieland, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

Jagemann, Christian Joseph

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura italiana (Dingelstedt 1735 - Weimar 1804); visse per qualche anno (dal 1762) a Firenze come frate agostiniano nel convento di S. Spirito. Dopo il 1770, gettato l'abito, riparò a [...] Weimar alla corte della duchessa Amalia, della quale divenne consigliere e bibliotecario, e si fece protestante. Pubblicò antologie poetiche italiane, una biografia di Galileo, Lettere familiari del Tasso, e inoltre Briefe über Italien (1778-81) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINGELSTEDT – FIRENZE – WEIMAR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 137
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali