• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [487]
Storia [269]
Arti visive [174]
Diritto [119]
Religioni [117]
Letteratura [88]
Musica [55]
Storia delle religioni [50]
Geografia [33]
Cinema [45]

Feininger, Lyonel

Enciclopedia on line

Feininger, Lyonel Pittore e incisore statunitense (New York 1871 - ivi 1956). Figlio di musicisti e appassionato musicista egli stesso, F. si recò nel 1887 in Europa per completare la sua formazione, ma si dedicò all'arte [...] in forme prismatiche e in una gamma cromatica fredda, paesaggi urbani e marine. Chiamato da Gropius a insegnare al Bauhaus, diresse a Weimar il laboratorio di incisione. Con V. Kandinskij, P. Klee e A. Jawlensky fondò (1924) il gruppo Die Blaue Vier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTISTA DEGENERATO – STATI UNITI – NEW YORK – BAUHAUS – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feininger, Lyonel (2)
Mostra Tutti

cabaret

Enciclopedia on line

Spazio teatrale in cui si eseguono musiche, canzoni, numeri di varietà, specialmente di tipo satirico, e anche il genere stesso di spettacolo. Pur riprendendo la tradizione (15° sec.) delle taverne in [...] a Berlino: dall’Uberbrettl, fondato da E. von Wolzogen nel 1901, ai c. espressionisti e dadaisti degli anni della Repubblica di Weimar) e fu presente nei paesi slavi (Mosca, Praga), a Vienna e a Zurigo (celebre il Cabaret Voltaire). In Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – VIENNA – ZURIGO – ITALIA

SMETANA, Bedřik

Enciclopedia Italiana (1936)

SMETANA, Bedřik Gastone ROSSI-DORIA Compositore, nato a Litomyšl (Boemia sud-orientale) il 2 marzo 1824, morto a Praga il 12 maggio 1884. Fu precoce nella sensibilità e nella pratica della musica. A [...] di tecnica strumentale egli trasse vantaggi dallo studio della scrittura lisztiana e dalla conoscenza ch'egli poté fare, a Weimar, dello stesso Liszt. Comunque, né I. Proksch, con le sue poche lezioni di composizione, né il Liszt dovettero entrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMETANA, Bedřik (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] con la presa di Ratisbona (28 luglio 1634) e con la vittoria di Nördlingen (6 settembre 1634) su Bernardo di Sassonia Weimar e sul generale svedese Horn (v. trent'anni, guerra dei), sebbene il comando effettivo fosse tenuto da Mattia Gallas. Il 15 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI SASSONIA WEIMAR – COSTITUZIONE IMPERIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARIA ANNA DI BAVIERA – FILIPPO IV DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III imperatore (2)
Mostra Tutti

TASCA, Angelo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TASCA, Angelo Uomo politico e pubblicista, nato a Moretta, Cuneo, il 19 novembre 1892, morto a parigi il 3 marzo 1960. Sindacalista socialista, fu tra i fondatori della FIOM e, con Gramsci, tra gli iniziatori [...] comunista, nel 1929 ruppe con il comunismo, perché contrario alla politica di Stalin avversa alla repubblica di Weimar, e alla politica agraria staliniana in quanto comportante la distruzione dei contadini proprietarî. Durante la seconda guerra ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASCA, Angelo (3)
Mostra Tutti

RATKE, Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1935)

RATKE, Wolfgang (lat. Ratichius) Giovanni Calò Nato a Wilster nel Holstein il 18 ottobre 1571, morto il 27 aprile 1635. Studiò a Rostock teologia, senza conseguire gradi accademici. Dal 1603 al 1610 [...] notizia in un Memoriale diretto nel 1612 alla Dieta raccolta in Francoforte. Guadagnò alla sua causa la duchessa Dorotea Maria di Weimar, poi il nipote Ernesto il Pio di Gotha, trovò collaboratori, nel 1613, il teologo Hellwig e il filosofo Junge, di ... Leggi Tutto

JORDAN, Camille

Enciclopedia Italiana (1933)

JORDAN, Camille Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico francese, nato a Lione il 13 gennaio 1771, morto a Parigi il 19 maggio 1821. Figlio d'un negoziante e convinto realista, fu avversario della rivoluzione [...] di nuovo fuggire. Protestò con l'Adresse à mes commettants contro la condanna, si rifugiò prima a Basilea, poi a Tubinga e a Weimar, ove s'accostò alla filosofia kantiana. Di nuovo in Francia, fu avverso al colpo di stato del 18 brumaio e restò in ... Leggi Tutto

Dittatura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dittatura Karl Dietrich Bracher Il concetto Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] di massa, sopravanza di gran lunga le forme storiche della dittatura. Dalla democrazia alla dittatura. L'esperienza di Weimar Un significativo esempio del passaggio dalla democrazia alla dittatura, in cui diviene chiara l'ambivalenza del concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – SEPARAZIONE DEI POTERI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dittatura (4)
Mostra Tutti

POMPILIO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPILIO, Pietro Paolo Wouter Bracke POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454. Secondo [...] epigramma databile a prima del 1481 (Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. Lat. 2280, c. 123rv; Herzogin Anna Amalia Bibliothek, Weimar, Q 114, cc. 50 s.). Poco si sa della sua giovinezza. Ricaviamo la prima notizia dalla corrispondenza di Domizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI BATTISTA MELLINI – GASPARINO BARZIZZA – OTTAVIANO UBALDINI

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di

Enciclopedia Italiana (1936)

STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di Giuseppe Gabetti Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] da Herriot), ivi 1872; O. F. Walzel, Frau von Staëls Buch de l'Allemagne und A. W. Schlegel, in Festshcrift für Heinzel, Weimar 1898; J. M. Carré, Madame de Staël et H. Crabb Robinson, con importante materiale, in Revue d'histoire littéraire de la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 137
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali