• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [487]
Storia [269]
Arti visive [174]
Diritto [119]
Religioni [117]
Letteratura [88]
Musica [55]
Storia delle religioni [50]
Geografia [33]
Cinema [45]

NEUE SACHLICHKEIT

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neue Sachlichkeit Giovanni Spagnoletti Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] Deutschland 1918-1932, hrsg. G. Kühn, K. Tümmler, W. Wimmer, 2 voll., Berlin (DDR) 1975. Cultura e cinema nella Repubblica di Weimar, a cura di G. Grignaffini, L. Quaresima, Venezia 1978. Cinema e rivoluzione: la via tedesca, 1919-1932, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUE SACHLICHKEIT (1)
Mostra Tutti

Carstens, Jacob Asmus

Enciclopedia on line

Carstens, Jacob Asmus Pittore (St. Jürgen 1754 - Roma 1798). Si formò a Copenaghen e fu a Lubecca e a Berlino prima di stabilirsi a Roma, nel 1792. Si ispirò all'antichità classica e al rinascimento italiano, ed ebbe modo di [...] della pittura tedesca del sec. 19º, influenzando direttamente P. Cornelius, J. F. Overbeck, B. Genelli (La Notte con i suoi figli, 1795, Weimar, Schlossmus; Il convivio di Platone, 1793, L'età dell'oro, 1798, Copenaghen, Mus. Thorvaldsen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COPENAGHEN – B. GENELLI – LUBECCA – BERLINO

Klinger, Max

Enciclopedia on line

Klinger, Max Pittore, incisore e scultore tedesco (Lipsia 1857 - Grossjena 1920). Significativo interprete della cultura figurativa tedesca, aderì alle secessioni di Berlino (1901) e di Vienna (1902). Viaggiatore instancabile, [...] Albers a Steglitz (1881-84); i numerosi cicli di incisioni (Amore e Psiche, 1880; Il guanto, 1881; Una vita, 1887; ecc.); il monumento a Beethoven (1902, Lipsia, Museum der Bildenden Kunst) e il busto di Nietzsche (1902, Weimar, Archivio Nietzsche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – NIETZSCHE – BEETHOVEN – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klinger, Max (1)
Mostra Tutti

BAVIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(VI, p. 426).- Il 30 gennaio 1933 ebbe inizio il periodo della lotta del nazismo contro il cosiddetto particolarismo bavarese. Dapprima fu nominato, nella persona del generale F. von Epp, un commissario [...] di stato F. Schaffer, capo del partito popolare bavarese, i quali avevano accusato Hitler di avere violato la costituzione di Weimar. Ogni opposizione della Baviera fu vana ed un mese dopo, il 10 aprile, von Epp ne divenne Reichsstatthalter. Fino al ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO-SOCIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALDEMOCRATICI – F. SCHAFFER – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAVIERA (4)
Mostra Tutti

SMYTH, Ethel Mary

Enciclopedia Italiana (1936)

SMYTH, Ethel Mary Luigi Colacicchi Musicista, nata a Londra il 23 aprile 1858. Nel 1877 studiò al conservatorio di Lipsia e in seguito con Heinrich von Herzogenberg. A Lipsia scrisse un Quintetto per [...] lavoro che la pose in primo piano fra i compositori inglesi dell'epoca e alla testa delle compositrici. Nel 1898 si rappresentò a Weimar la sua opera Fantasio su libretto proprio desunto da De Musset. Ha scritto inoltre le opere Der Wald (Dresda 1901 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMYTH, Ethel Mary (1)
Mostra Tutti

LÖBE, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖBE, Paul Uomo politico tedesco, nato il 14 dicembre 1875 a Liegnitz, in Slesia. Tipografo, peregrinò in diversi paesi, e fu fin dal 1899 redattore capo della socialista Volkswacht di Breslavia ove, [...] dieta prussiana fin dal 1915, declinò nel dicembre 1918 un mandato popolare. Invece fu eletto vicepresidente dell'assemblea nazionale di Weimar, e nel 1920 presidente del Reichstag, carica che tenne (salvo che nel 1924) fino al 1933, al momento cioè ... Leggi Tutto

CATEL, Franz

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli) Agnese Concina Sebastiani Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] sovrani di Prussia accompagnati dal granduca Carlo Augusto di Sassonia Weimar, il quale subito dopo incaricò i due fratelli di secondo Becker (1971, p. 403 nota 683) era già attivo a Weimar nel 1799. Nel 1801 il C. sposò a Berlino Sophie Friederike ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosenberg, Arthur

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico (Berlino 1889 - New York 1943). Allievo di O. Hirschfeld e di E. Meyer, pubblicò diversi studî di storia romana e italica, con particolare riguardo alle vicende costituzionali dell'Italia [...] , abbandonando il comunismo. Scrisse: Die Entstehung der deutschen Republik (1928), storia del fallimento della Repubblica di Weimar; Geschichte des Bolschevismus von Marx bis zur Gegenwart (1932); Geschichte der deutschen Republik (1935); Demokratie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – INGHILTERRA – STATI UNITI – REICHSTAG – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenberg, Arthur (2)
Mostra Tutti

SMAREGLIA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SMAREGLIA, Antonio Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Pola il 3 maggio 1845, morto a Grado il 15 aprile 1929. Siudiò dapprima a Vienna poi al conservatorio di Milano dove ebbe a maestro [...] le opere Preziosa (Milano 1879), Bianca da Cervia (ivi 1882), Re Nala (Venezia 1887), Il vassallo di Szigeth (Weimar 1889), Cornelis Schütt (Praga 1893; ritoccata e con il titolo I pittori fiamminghi rappresentata a Trieste nel 1928), Nozze istriane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMAREGLIA, Antonio (2)
Mostra Tutti

EICHHORN, Karl Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Jena il 20 novembre 1781, morto a Colonia il 4 luglio 1854. Fu professore di diritto a Francoforte sull'Oder, a Berlino, a Gottinga. L'opera sua principale è la Deutsche Staats-und Rechtsgeschichte [...] für geschichtliche Rechtswissenschaft, volumi 15, Berlino 1815-1848 (dalla quale derivò poi la Zeitschrift für Rechtsgeschichte, Weimar 1880 segg.), contribuendo al trionfo della scuola storica del diritto. Bibl.: V. Siegel, Erinnerungen an K ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – STOCCARDA – GOTTINGA – BERLINO – GÖSCHEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 137
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali