• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1363 risultati
Tutti i risultati [1363]
Biografie [487]
Storia [269]
Arti visive [174]
Diritto [119]
Religioni [117]
Letteratura [88]
Musica [55]
Storia delle religioni [50]
Geografia [33]
Cinema [45]

Raff, Joseph Joachim

Enciclopedia on line

Raff, Joseph Joachim Musicista (Lachen, Zurigo, 1822 - Francoforte sul Meno 1882); autodidatta, dal 1877 alla morte fu direttore del Hoch-Conservatorium di Francoforte. Compose molta musica (circa 200 lavori), tra cui emergono [...] do min. op. 185 per pianoforte e il concerto in re min. op. 193 per violoncello. Fu artista non tanto originale quanto fecondo, ma non privo di un senso di romantica poesia. Fu a Weimar, assistente di Liszt, di cui elaborò molte partiture sinfoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – JOACHIM RAFF – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raff, Joseph Joachim (1)
Mostra Tutti

Brüning, Heinrich

Enciclopedia on line

Brüning, Heinrich Uomo politico tedesco (Münster 1885 - Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito di centro, nel 1929 divenne presidente del suo gruppo [...] il suo governo di una maggioranza parlamentare, assunsero la forma di decreti presidenziali, contribuendo alla crisi delle istituzioni di Weimar. Dopo l'avvento del nazismo emigrò dapprima nei Paesi Bassi (1934), quindi negli USA (prof. di pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – PAESI BASSI – REICHSTAG – VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brüning, Heinrich (2)
Mostra Tutti

cartello

Dizionario di Storia (2010)

cartello Forma di coalizione d’imprese, nazionali o internazionali, mediante la quale aziende dello stesso ramo si accordano per sospendere la concorrenza reciproca, impegnandosi a rispettare particolari [...] Occidente dalla fine del sec. 19°. Il primo Paese che li regolò, sottoponendoli al controllo dello Stato, fu la Germania di Weimar (1923). Negli USA, dopo la fine del New Deal, prevalse invece la legislazione antitrust (➔ ), e anche nella UE vige una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartello (2)
Mostra Tutti

SCHREYVOGEL, Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHREYVOGEL, Josef Carlo Grünanger Letterato e drammaturgo, nato a Vienna il 27 marzo 1768, morto ivi il 28 luglio 1832. Abbandonò gli studî giuridici per dedicarsi interamente alle lettere e al teatro. [...] Literaturzeitung, al Deutscher Merkur e alla Neue Thalia, preparandosi in pari tempo con lo studio della vita teatrale di Weimar alla sua carriera di drammaturgo. Ritornato in patria, si fece promotore, con la fondazione del Sonntagsblatt (1807-08 ... Leggi Tutto

HENKE, Heinrich Philipp Konrad

Enciclopedia Italiana (1933)

HENKE, Heinrich Philipp Konrad Teologo protestante, nato a Hellen presso Brunswick, il 3 luglio 1752, morto il 2 maggio 1809 a Helmstedi, dove era professore ordinario di filosofia e teologia dal 1780. [...] ebbe larga influenza sugli studiosi posteriori. Fu anche direttore del Magazin für die Religionsphilosophie, Exegese und Kirchengeschichte, voll. 12, Helmstedt 1793-1804, e dell'Archiv fur die neueste Kirchengeschichte, voll. 12, Weimar 1794-1799. ... Leggi Tutto

Eyck, Erich

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Berlino 1878 - Londra 1964). Avvocato a Berlino, nel 1937 per motivi razziali fu costretto a emigrare in Inghilterra, dove si dedicò agli studî storici. È autore di una importante biografia [...] persönliche Regiment Wilhelms II. Politische Geschichte des deutschen Kaiserreichs von 1890 bis 1914, 1948) e sulla repubblica di Weimar (Geschichte der Weimarer Republik, 2 voll., 1954-56; trad. it. 1966). Altre opere: Gladstone (1938), Die Pitts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – INGHILTERRA – BERLINO – LONDRA

ALBÉNIZ, Isaac

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Camprodón (prov. di Gerona, Spagna) il 29 maggio 1860. Ebbe vita quanto mai agitata e avventurosa. Studiò dapprima a Parigi, poi a Madrid; a nove anni fuggì di casa, e cominciò a vagabondare, dando [...] . Tornò in Europa, dopo varie avventure e varie alternative di fortuna, finché, nel 1877, attirato dalla fama di Liszt, raggiunse a Weimar il grande ungherese e lo seguì per due anni a Roma e a Budapest. Vi erano questa volta fra maestro e allievo ... Leggi Tutto
TAGS: ISAAC ALBÉNIZ – PIANOFORTE – ARGENTINA – CAMPRODÓN – UNGHERESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBÉNIZ, Isaac (1)
Mostra Tutti

CUMBERLAND, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico inglese, nato a Cambridge il 19 febbraio 1732, morto a Londra il 7 maggio 1811. Fu segretario del conte di Halifax. Ebbe poi varî pubblici incarichi; e nel 1780 fu inviato in Spagna con [...] Jones di Fielding. Ebbe fra i suoi interpreti Garrick e Kemble; e The West-Indian (1771) fu messo in scena anche a Weimar dal Goethe, nella versione del Boden. Compose per il teatro una quarantina di opere: fra cui The fashionable Lover (1772), The ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA LAGRIMOSA – WALTER SCOTT – INGHILTERRA – SHAKESPEARE – ARISTOFANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMBERLAND, Richard (1)
Mostra Tutti

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] (catal.), a cura di T. Weidner, Caserta 1997; Lehrreiche Nähe. Goethe und H. (catal.), a cura di N. Miller - C. Nordhoff, Weimar 1997; T. Weidner, J.P. H., Landschaftsmaler im 18. Jahrhundert, Berlin 1998; C. Nordhoff, J.P. H.s Bilderzyklus für die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] con l'erede al trono, più tardi zar Alessandro II; nel 1826 con la madre e lo zio fu in Germania (a Weimar conobbe Goethe) e in Italia (a Venezia, Milano, Firenze, Roma e Napoli). Ben preparato dall'educazione familiare, T. frequentò l'università di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 137
Vocabolario
weimariano
weimariano 〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali