Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] tedesca; art. 65 Cost. austriaca; art. 56.1 e 63 Cost. spagnola; art. 131 Cost. polacca; art. 45 Cost. della repubblica di Weimar del 1919; art. 31 Cost. francese del 1946; art. 11 Cost. tedesca del 1871; art. 60 Cost. francese del 1848; art. 1, sez ...
Leggi Tutto
Grosso comune della provincia di Pola (kmq. 78.44); nell'Istria pedemontana. Vi è diffusa specialmente la bachicoltura e la frutticoltura, e l'esportazione del vino raggiunge una media annua di 15 mila [...] ettolitri. Il capoluogo, d'origine romana (Bullea), fu posseduto nel Medioevo dai conti di Weimar e dai patriarchi d'Aquileia; occupato nel 1412 dai Veneziani, conservò fieramente anche dopo la caduta della Repubblica i suoi caratteri d'italianità. ( ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, figlio di Karl Georg (v.), nato nel 1853, morto nel 1901. Studiò a Berlino e a Bonn, e nel 1880 conseguì la libera docenza a Gottinga, dove l'anno 1884 divenne professore ordinario, l'anno [...] stesso fu chiamato a Kiel. In Platos Gesetze vor und nach ihrer Herausgabe durch Philippos von Opus (Weimar 1880), B. propose l'ipotesi che l'editore si trovasse davanti due redazioni diverse dell'opera. Seguirono gli studî lucreziani (1884), e, più ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Wolfenbüttel il 22 agosto 1851, morto a Gottinga il 10 marzo 1929. Insegnò diritto germanico e diritto commerciale a Gottinga dal 1877, a Rostock dal 1882, di nuovo a Gottinga [...] dal 1911 al 1922, quando divenne professore emerito di questa università.
Scrisse: Commendation und Huldingung nach fränk. Recht, Weimar 1877; Beschr. Haftung des Schuldners nach See- und Handelsrecht, Jena 1880; Die Rückversicherung, Amburgo 1885 ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] giunta da Graz la proposta di prendere il posto di Roman Waizhofer nella direzione del teatro degli Stati stiriani. Per l’addio da Weimar, il 5 aprile 1791, diede il dramma Das Kind der Liebe di von Kotzebue, indi con una parte della troupe (tra cui ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Trento 1584 - Vienna 1647), combatté dapprima, al servizio degli Asburgo, contro i ribelli dei Paesi Bassi. Nella guerra di successione di Mantova sconfisse (1630) i Francesi a Goito. [...] (1633), ebbe, dopo l'assassinio di costui, il comando supremo delle truppe imperiali, e vinse (1634) a Nördlingen; subì poi diverse sconfitte da parte di Bernardo di Weimar e degli Svedesi, ma no nostante ciò riuscì sempre a farsi ridare il comando. ...
Leggi Tutto
LOCKHART, John Gibson
Ernest de Sélincourt
Scrittore ed editore, nato a Cambusnethan il 14 luglio 1794, morto il 25 novembre 1854 a Abbotsford. Fu avvocato a Edimburgo, ma, cedendo alle sue forti inclinazioni [...] 's Magazine. Nel 1817, grazie alla generosìtà di W. Blackwood, fece un viaggio in Germania, dove visitò Goethe a Weimar e preparò la traduzione delle conferenze sulla Geschichte der alten und neuen Literatur di Fr. Schlegel che non furono pubblicate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] von Goethe e da quelli del medico Karl Friedrich Burdach. Il primo, nell'ambito dei suoi incarichi ufficiali nel ducato di Weimar-Sassonia, si occupò dal 1776 di ricerche geologiche e botaniche e poi, dal 1781 a Jena, condusse anche osservazioni di ...
Leggi Tutto
Daffner, Hugo
Vincenzo Presta
Musicologo e medico tedesco (1889-1936); fervido ammiratore di D., fondò (giugno 1914) e diresse come presidente fino al 1927, anno in cui dovette dimettersi per motivi [...] " la quale ebbe sede dal 1915 (anno in cui venne registrata) al 1921 a Dresda e in seguito a Weimar sotto l'alto patronato del principe Giovanni di Sassonia. Affiancato nel Consiglio di amministrazione da eminenti studiosi come il Vossler e ...
Leggi Tutto
Pittore e regista tedesco (Berlino 1888 - Locarno 1976). Tra i massimi esponenti dell'avanguardia storica, inizialmente legato al gruppo Dada di cui fu anche storiografo, R. è stato uno dei primi artisti [...] tra pittura e cinema e a realizzare film astratti all'inizio degli anni Venti.
Vita e opere
Studiò a Berlino e a Weimar, influenzato in questo periodo dalla pittura fauve, dal Blauer Reiter e dal cubismo. Nel 1914 collaborò alla rivista Die Aktion ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...