ZÍTEK, Josef
Alzbeta Birnbaumová
Architetto, nato a Praga il 4 aprile 1832, morto ivi il 2 agosto 1909. Viaggiò molto in Italia e soggiornò nel Belgio. Nel 1864 divenne professore d'architettura nel [...] politecnico di Praga. Cominciò i suoi primi lavori a Vienna; ma la sua attività matura ebbe inizio a Weimar, dove costruì il museo ed elaborò un piano regolatore della città. Costruì poi anche a Bruxelles; a Praga le sue opere principali sono il ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di storia naturale anche materiale archeologico, locale ed etnologico. Nel 1903 il museo passò in proprietà della città di Weimar e fino al 1921 portò il nome di Museo per la Protostoria (Museum für Vorgeschichte).
La Poseckschen Haus fu riaperta ...
Leggi Tutto
Associazione politica tedesca, costituitasi nel 1891, sotto la presidenza dell’esploratore Karl Peters. Fu espressione del pangermanismo e spinse il governo a una grande politica di espansione (politica [...] Tedeschi all’estero; ostilità verso le minoranze nazionali; unione doganale centro-europea). Durante tutto il periodo della Repubblica di Weimar (1919-33) alimentò la cosiddetta opposizione nazionale, poi perse ogni importanza e fu sciolta nel 1939. ...
Leggi Tutto
GROSSE, Julius
Giuseppe Gabetti
Scrittore tedesco, nato a Erfurt il 25 aprile 1828, morto il 9 maggio 1902 a Torbole sul Garda. Amico in giovinezza di K. v. Holtei, nel 1852 si recò a Monaco per studiare [...] il suo manierismo di epigono. Fra i romanzi, il migliore è il racconto storico, di tono popolare, Das Bürgerweib von Weimar (voll. 2, 1887); e fra le composizioni narrative in verso basti ricordare Das Mädchen von Capri, Des Ketzers Beichte, Abul ...
Leggi Tutto
Falkenhausen, Friedrich K. C. A., von
W. Theodor Elwert
Dantista tedesco (Potsdam 1869-1946), segretario di stato in Prussia nel ministero dell'Agricoltura. Collocato a riposo nel 1919, si dedicò allo [...] 1940). Tradusse la Vita di D. di Leonardo Bruni (Schriften der Deutschen Dante-Gesellschaft, III, Weimar 1939). L'opera sua di maggiore impegno fu la traduzione della Commedia in terzine rimate (Lipsia 1937), cui fece seguire quella della Vita Nuova ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Hannover 1865 - Rohbraken, Rinteln, 1951). Fu dapprima nell'amministrazione statale. Presidente del direttorio della società Krupp a Essen (1909-18), riuscì durante la guerra e nel [...] (1916), dell'agenzia giornalistica Unione Telegrafica, e della casa cinematografica Ufa (1927). Membro dell'Assemblea nazionale di Weimar e del Reichstag, esercitò grande influenza sull'opinione pubblica tedesca di destra e divenne (1928) capo del ...
Leggi Tutto
Posadowsky-Wehner, Arthur, conte
Politico tedesco (Glogau, Slesia, 1845-Naumburg 1932). Ministro del Tesoro (1893) e dell’Interno (1897-1907), fu il promotore delle riforme socio-economiche della Germania [...] guglielmina. Dimessosi per contrasti col principe di Bülow, prese ancora parte alla vita politica come deputato e, dopo la rivoluzione del 1918, nell’Assemblea nazionale di Weimar fu capo dei tedesco-nazionali. ...
Leggi Tutto
HEUSLER, Andreas
Emilio Albertario
Giurista, nato il 30 settembre 1834 a Basilea, ivi morto il 2 novembre 1921. Doctor iuris nel 1856 in Berlino, dal 1863 insegnò diritto germanico nell'università di [...] gl'incarichi affidatigli di elaborare importanti progetti di legge.
Le sue opere più notevoli sono: Die Gewere (Weimar 1873), in cui sottopone a fondamentale revisione la dottrina dell'Albrecht, e Institutionen des deutschen Privatrechts (Lipsia ...
Leggi Tutto
Giurista (Halle 1867 - Heidelberg 1948), figlio di August. Prof. di diritto pubblico nelle univ. di Tubinga, Heidelberg, Berlino e di nuovo di Heidelberg. Importanti i suoi studî sulla legge (Kritische [...] Studien zur Lehre vom Rechtssatz und formellen Gesetz, 1891), le sue esposizioni organiche del diritto pubblico dell'impero germanico e della costituzione prussiana e un commentario alla costituzione di Weimar. ...
Leggi Tutto
Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1923 - New York 2015). Naturalizzato nel 1946, dopo aver insegnato presso la Columbia University, dal 1969 al 1993 ha insegnato storia presso la Yale University. [...] della società europea, di storia della sessualità e dei rapporti tra psicanalisi e ricerca storica. Tra le sue opere: Weimar culture. The outsider as insider (1968; trad. it. 1978); Freud, Jews and other Germans (1978; trad. it. 1990); The ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...