Teologo protestante (Kaufbeuren 1524 - Heidelberg 1569); allievo di Melantone a Wittenberg (1542), insegnò in quella stessa università passando poi a Erfurt e infine a Jena (1548), ove iniziò (1558 circa) [...] un'accanita polemica contro M. Flacio Illirico in difesa del sinergismo del suo maestro, riuscendo a ottenere dal duca di Weimar l'espulsione dei seguaci di Flacio (1562). Recatosi subito dopo a Lipsia, fu costretto (1567) a lasciarla per avervi ...
Leggi Tutto
HALLIER, Ernst
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato ad Amburgo il 15 novembre 1831, morto a Dachau 21 dicembre 1904. Dal 1864 al 1884 fu professore di botanica a Jena.
Pubblicò fra l'altro: Pharmazeutische [...] Naturgesch. u. Warenkunde (Lipsia 1865); Das Choleracontagium (Lipsia 1867); Phytopathol. (Lipsia 1868); Die Hefe d. Alkoholgährung (Weimar 1896); Aesthetik d. Natur (Stoccarda 1890). Curò la nuova ed. del Taschenb. d. deut. u. schweiz. Flora di W. ...
Leggi Tutto
Società nazionale tedesca fondata a Kassel, nel 1920, da A. Mahraun. Organizzata secondo le norme degli antichi ordini militari germanici, si richiamava ai principi religiosi e sociali del cristianesimo, [...] di riscatto nazionale volto ad annullare le clausole punitive del trattato di Versailles. Nel 1926 contava nella Repubblica di Weimar 600.000 aderenti; nel 1930 si unì per fini elettorali alla Deutsche Staats-Partei; ostile al nazionalsocialismo, fu ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Glogau, Slesia, 1845 - Naumburg 1932). Ministro del Tesoro (1893) e dell'Interno (1897-1907), fu il promotore delle riforme socio-economiche della Germania guglielmina. Dimessosi [...] principe di Bülow, prese ancora parte alla vita politica come deputato e, dopo la rivoluzione del 1918, nell'Assemblea nazionale di Weimar fu capo dei tedesco-nazionali. Discorsi e scritti di P.-W. sono stati raccolti e pubblicati (4 voll., 1907-11 ...
Leggi Tutto
KLINGEMANN, Ernst August Friedrich
Emma Mezzomonti
Scrittore e direttore di teatro tedesco, nato a Brunswick il 31 agosto 1777, morto ivi il 25 gennaio 1831. Studiò diritto a Jena, seguendo tuttavia [...] (1805) una lunga serie di drammi, che presso i contemporanei ebbero enorme successo e dei quali alcuni furono inscenati a Weimar da Goethe. Nel 1810 concorse al posto di drammaturgo del teatro di Amburgo, riuscendovi solo qualche anno più tardi, e ...
Leggi Tutto
WOLZOGEN, Ernst Ludwig, barone di
Maryla Falk
Scrittore tedesco, nato il 23 aprile 1855 a Breslavia, morto a Monaco il 30 agosto 1934. In gioventù fece molti viaggi. Studiò a Strasburgo e a Lipsia; [...] visse a Berlino, a Monaco, di nuovo a Berlino, poi in America.
Alla corte di Weimar furono rappresentati i suoi primi saggi drammatici. Ebbe presto notevoli successi con novelle (Die Gloriahose, 1897) con romanzi umoristici di società (Der Kraftmayr, ...
Leggi Tutto
Fotografa tedesca (n. Eberswalde 1944). Esponente della cosiddetta Scuola di Düsseldorf, profondamente influenzata dall’opera di Bernd e Hilla Becher, ha ritratto con stile documentario ambienti interni [...] in condizione di totale assenza dell’uomo e con particolare minuziosa attenzione nei confronti dei dettagli decorativi (Residenzschloss Weimar XIV). Alla prima mostra personale tenutasi alla Konrad Fischer Galerie di Dusseldorf (1975) ne sono seguite ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1500 circa - m. Gotha 1566); attivo alla corte di Sassonia. Costruì, tra l'altro, la cappella del castello di Hartenfels presso Torgau (1544-45), il castello di caccia detto Felice ritorno [...] (1548-51), l'"edificio francese" della fortezza Helburg presso Meiningen (1560-66), il nuovo fabbricato del castello di Weimar (1562-66; trasformato in biblioteca nel 1760), il municipio di Altenburg (1562-64), considerato il suo capolavoro. ...
Leggi Tutto
STRÜVE, Adam George
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Magdeburgo il 27 settembre 1619, morto a Jena il 15 settembre 1692. Studiò nelle università di Jena e di Helmstädt; divenne nel 1645 assessore [...] . Nel 1672 ebbe l'incarico di dividere la successione di Altenburg fra i varî rami della Casa di Weimar. Nel 1674 riprese l'insegnamento a Jena, ma continuando a esercitare alte cariche amministrative.
Stimatissimo dai contemporanei per il suo alto ...
Leggi Tutto
Nome di due antichi principati della Confederazione germanica che si estendevano fra la Saale e l’Elster. Appartenevano alla famiglia R., divisa dal 1616 in due rami principali a capo di due possedimenti: [...] Reuss-Greiz con capoluogo Greiz; Reuss-Schleiz-Gera con capoluogo Gera. I R., discendenti dai signori di Weida (Sassonia-Weimar), ebbero dall’imperatore Enrico VI il vicariato dell’Impero su Weida, Gera e Plauen. La linea principale, conti dell’ ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...