Pittore (Kozmin, Posnania, 1820 - Monaco 1894). Nipote di Friedrich Adolf, nel 1854 abbandonò la carriera militare per dedicarsi unicamente alla pittura. Allievo di J. W. Schirmer a Düsseldorf (1853), [...] con il granduca Carlo Alessandro fondò la scuola d'arte di Weimar (1860-76). Dipinse paesaggi romantici. ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] della Werra, sorge Eisenach (45 mila abitanti) e, a oriente di questa città, Gotha (58 mila) e, lungo la stessa via, Weimar (49 mila). Altre città. notevoli sono Altenburg (44.000 abitanti), Arnstadt (22.000), Gera (84.000), Jena (58.000). Apolda (28 ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Waltershausen, Franconia, 1761 - Berlino 1843). Nata Marchalk von Ostheim, nel 1783 sposò contro il proprio volere l'ufficiale Heinrich von Kalb. A Mannheim conobbe nel 1784 Schiller, [...] con il quale ebbe un'appassionata relazione, ripresa poi a Weimar nel 1787. Per sollecitazione di Schiller, negli anni 1793-94 assunse, come precettore del proprio figlio, il giovane Hölderlin, verso il quale si sentì presto attratta da un sentimento ...
Leggi Tutto
Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline [...] di preziosi consigli e l'iniziò a un tirocinio utilissimo di direttore d'orchestra. Dal '51 al '53 studiò con Liszt a Weimar, e cominciò la sua carriera di pianista. Dal '55 al '64 occupò la cattedra principale di pianoforte al conservatorio di Stern ...
Leggi Tutto
LA TOUR D'AUVERGNE LAURAGUAIS, Henri-Godefroi-Bernard-Alphonse principe di
Francesco Lemmi
Diplomatico francese, nato a Parigi nel 1823, morto nel castello degli Angliers (Inghilterra) il 6 maggio 1871. [...] Segretario di ambasciata a Roma, ministro plenipotenziario a Weimar e a Firenze, si trovava con uguali funzioni a Torino quando, nel 1859, ebbe inizio la guerra contro l'Austria. In seguito fu ambasciatore a Berlino (1860-1862), e poi a Roma e a ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Wellendingen, Baden, 1852 - Friburgo in Brisgovia 1926); membro del Centro cattolico, fu (1885-87; 1901-13) deputato alla seconda Camera badese. Entrato nel Reichstag nel 1903, ne divenne [...] presidente (1918), carica che conservò anche nell'Assemblea nazionale di Weimar. Cancelliere del Reich (1920), fece parte dell'ala sinistra del Centro e mantenne buoni rapporti con i socialdemocratici. Partecipò alle conferenze di Spa (1920) e di ...
Leggi Tutto
Hilferding, Rudolf
Medico ed economista austriaco (Vienna 1877 - Parigi 1941). Uno dei maggiori esponenti dell’economia marxista. Tra i massimi dirigenti della Socialdemocrazia tedesca nei primi decenni [...] del Novecento, fu per due volte ministro delle Finanze nella Repubblica di Weimar. Il suo scritto principale (Das Finanzkapital, 1910) abbandona l’idea (adombrata da K. Marx e sostenuta da R. Luxemburg) del crollo del capitalismo per difetti ...
Leggi Tutto
JENA (ant. Jani; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Pompilio SCHIARINI
Città della Germania, nella Turingia orientale, 70 km. SO. di Lipsia, 157 m. s. m., sul fiume Saale [...] contro il corpo di Davout di soli 25 mila francesi. All'alba del 14 ottobre i corpi di Hohenlohe avanzano da Weimar verso Jena: la battaglia si accende. I Prussiani trattenuti e attaccati sul fronte dalle truppe dei marescialli Ney e Lannes dinnanzi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico francese, nato ad Agen nel 1826, morto a Parigi il 26 marzo 1889. Entrato nel 1852 in diplomazia, fu segretario d'ambasciata, successivamente a Roma, a Weimar, a Madrid, fino [...] a quando fu addetto (26 ottobre 1863) al gabinetto degli Affari esteri. Nel settembre del 1870 il governo della Difesa nazionale lo incaricò di rappresentare il Ministero degli affari esteri alla Delegazione ...
Leggi Tutto
Jessner, Leopold
Melania G. Mazzucco
Regista teatrale e cinematografico tedesco, nato a Königsberg (Prussia Orientale) il 3 marzo 1878 e morto a Hollywood il 13 dicembre 1945. Fu uno dei più innovativi [...] registi di teatro della Repubblica di Weimar e il suo nome è legato a due film esemplari del cinema espressionista tedesco degli anni Venti, Hintertreppe (1921) diretto insieme a Paul Leni ed Erdgeist (1923), prima trasposizione cinematografica del ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...