PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] Kassel, visse per lunghi anni a Monaco, dividendo la sua operosità fra le arti figurative (le cui esperienze riecheggiano nel racconto Idolino, 1935) e la letteratura, cui per altro dedicò il meglio delle ...
Leggi Tutto
STERN, Adolf
Emma Mezzomonti
Poeta e storico della letteratura, nato a Lipsia il 14 giugno 1835, morto a Dresda nella notte al 15 aprile 1907. Studiò lettere all'università di Lipsia ed entrò a Weimar [...] in rapporti di amicizia con Hebbel e Ludwig. Laureatosi a Jena in filosofia, fu nominato nel 1868 professore di storia della letteratura e della cultura al politecnico di Dresda.
Le sue prime opere sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] categorizzazione giuridica, un apparato glossatorio ai Libri feudorum (Montorzi 1991, pp. 48 e segg.): secondo l’opinione di Peter Weimar (in Handbuch, cit., p. 187), l’opera fu probabilmente redatta a Modena poco prima del 1200, quando Pillio svolse ...
Leggi Tutto
KNIGGE, Adolf Franz Friedrich, barone di
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore tedesco, nato il 16 ottobre 1752 nel castello di Bredenbeck presso Hannover, morto il 6 maggio 1796 a Brema. Ricoprì varie [...] cariche a Kassel, a Weimar e a Brema, e, quale membro dell'ordine degli illuminati (fondato nel 1776 da A. Weishaupt), spiegò, sotto il nome di Philo, una viva attività contro i gesuiti.
La sua abbondante produzione quale scrittore di romanzi, poeta ...
Leggi Tutto
SECKENDORF, Leo von
Giuseppe Zamboni
Scrittore tedesco, nato il 2 dicembre 1775 ad Ansbach, morto il 6 maggio 1809 a Ebelsberg presso Linz sul Danubio. Compiuti gli studî di diritto a Jena e Gottinga, [...] in tedesco (Blüthen griechischer Dichter, 1800); e qui diede pure in luce almanacchi letterarî (Neujahrstaschenbuch e Ostertaschenbuch von Weimar, 1801) di scarsa importanza. Passato nel 1802 nel Württemberg con la carica di consigliere di stato, fu ...
Leggi Tutto
STEINER, Rudolf
Guido Calogero
Nato a Kraljevic (Ungheria) il 27 febbraio 1861, morto a Dornach (presso Basilea) il 30 marzo 1925, fu il fondatore della cosiddetta antroposofia (v.). Dopo avere studiato [...] 1889); Die Philosophie der Freiheit (Berlino 1894; trad. italiana Bari 1919); F. Nietzsche, ein Kämpfer gegen seine Zeit (Weimar 1895); Goethes Weltanschauung (ivi 1897); Welt- und Lebensanschauungen im 19. Jahrhundert (voll. 2, Berlino 1900-1901; 2 ...
Leggi Tutto
KNEBEL, Karl Ludwig von
Emma Mezzomonti
Scrittore, nato il 30 novembre 1744 nel castello di Wallerstein presso Nördlingen, morto il 23 febbraio 1834 a Jena. Dopo avere seguito a Halle gli studî giuridici, [...] 1774, accompagnando i due principi in un viaggio a Parigi, presentò a Francoforte Goethe a Carlo Augusto; dopo la venuta di Goethe a Weimar, ebbe con lui consuetudine di amicizia e di vita. Nel 1779 si ritirò a Ilmenau e più tardi, nel 1798, a Jena ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] , Political violence and the rise of nazism, New Haven 1984.
J. Herf, Reactionary modernism. Technology, culture, and politics in Weimar and in the Third Reich, Cambridge 1984 (trad. it. Bologna 1988).
R.J. Overy, Goering, the "iron man", London ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico viennese, nato il 26 dicembre 1771, morto il 28 luglio 1811. Ebbero fama specialmente le sue tragedie patriottiche e classicheggianti, Regulus (1802), che Goethe fece rappresentare anche [...] a Weimar, e Coriolanus (1804), per la quale Beethoven scrisse più tardi la famosa Ouverture. Ma le speranze suscitate non si avverarono, e anche le sue liriche patriottiche Lieder österreichischer Wehrmänner (1809), più retoriche che ispirate, sono ...
Leggi Tutto
SAUCKEL, Fritz
Silvio FLIRLANI
Uomo politico tedesco, nato il 27 ottobre 1894 a Hassfurt, in Franconia, morto a Norimberga il 16 ottobre 1946. Entrò nel partito nazista nel 1922, diventando nel 1927 [...] Gauleiter della Turingia, con sede in Weimar. Nel 1932 S. fu presidente del consiglio dei ministri di Turingia e l'anno dopo Reichsstatthalter. Nominato (marzo 1942) plenipotenziario per la mobilitazione del lavoro (Bevollmächtigter für den ...
Leggi Tutto
weimariano
〈vai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Weimar 〈vàimar〉, la città tedesca della Turingia dove fu promulgata, l’11 agosto 1919, la costituzione della cosiddetta Repubblica di Weimar (1919-1933). Come sost., abitante o nativo della città...