Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] , Ill., 1956.
Warner, S.B., The urban wilderness: a history of the American city, New York 1972.
West, P.C., Max Weber's human ecology on historical society, Ann Arbor, Mich., 1978.
Wilson, F.D., Human ecology: urbanization and systems of cities, in ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] in special modo l'attenzione degli scienziati sociali. Max Weber, in particolare, ha analizzato il problema della " di un movimento politico alla forma del partito politico (v. Weber, 1922). Si tratta, dal punto di vista analitico, dello ...
Leggi Tutto
Scambio sociale
Peter M. Blau
Introduzione
Gli scambi reciproci tra individui non sono circoscritti alle transazioni economiche e ai mercati; lo scambio sociale è piuttosto un fenomeno onnipresente: [...] virtù della posizione di monopolio), e dall'altra il potere costituito in virtù dell'autorità (potere di comando e dovere di obbedienza)" (v. Weber, 1922; tr. it., vol. II, p. 45). I due tipi di dominio implicano un diverso tipo e un diverso grado di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sulle strutture sociali e sui modelli culturali; infine, un filone più recente, che si riallaccia al pensiero di Max Weber (v., 1904-1905) e dello storico della scienza George Sarton (v., 1927-1931), si concentra sulle condizioni sociali, politiche ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] in modo concentrato, secondo Lukács, la struttura dell'intera società capitalistica. Egli si ispira su questo punto a Max Weber, il quale aveva scritto: "L'azienda capitalistica è anzitutto ed intimamente fondata sul calcolo. Essa ha bisogno per ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] della cultura', ma anche la visione pessimistica di Max Weber, secondo il quale l'inarrestabile processo di razionalizzazione porta di razionalizzazione e di individualizzazione identificato da Max Weber; in questo senso essa sarebbe affine alla ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] repentino dell'Impero, la lezione che l'amministrazione non poteva sostituire la politica (lo aveva riconosciuto, del resto, anche Weber) e nella lotta contro l'ordinamento di Weimar sostennero che esso, invece di conciliare la scissione tra Stato e ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] problema dei poveri in un problema di ordine pubblico. La povertà non si configurava più come una occasione di ascesi (v. Weber, 1922; tr. it., vol. IV, p. 284). Piuttosto essa veniva percepita come un male: un rischio che rendeva fragile la società ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , Westport, Conn., 1987.
Warren, K.B., Indigenous movements and their critics: Pan-Maya activism in Guatemala, Princeton, N.J., 1998.
Weber, M., The nation, in Nationalism (a cura di J. Hutchinson e A. D. Smith), Oxford 1994.
White, G.M., Lindstrom ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] sebbene fisicamente in declino, l'anziano possa ancora esercitare autorità. È così diventato nuovamente attuale il problema - che Weber formulò per primo - dell'interazione tra forza fisica o coercizione economica e i diversi tipi di potere legittimo ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...