PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VII, Padova 1968, pp. 4, 14 s., 17, 22, 24, 44; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, unter Mitwirkung von Michael Becker vol. II, Stuttgart 1999, p. 707; P. Boutry, Souverain et pontife ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] al 1908, Bologna 1971, ad ind.; R. Mori, La politica estera di Francesco Crispi (1887-1891), Roma 1973, ad ind.; Chr. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und vatikanischen Politik unter Leo XIII, Tübingen 1973, ad indicem, in partic. pp. 160-166; Id ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Polonae, I, Roma 1990, p. 207; II, Zacharias Ferreri (1519-1521) et nuntii minores (1522-1553), Roma 1992, ad ind.; Chr. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, Roma 1994, pp. 216, 429, 748 s.; M. Becker (sotto la dir. di Chr ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] celles d'un savant que d'un homme d'affaires, et il a la réputation de savoir dire et de non savoir faire" (Weber, II, p. 643). Per quanto lontano dall'area del legittimismo borbonico, mai sembrò che il G. potesse essere preso in considerazione come ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] Iesu, LXVI (1997), pp. 3-25; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, coll. 801-804 (U. Mazzone); C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 719; Lexikon für Theologie und Kirche, IV, col. 1094; C ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] ), Roma 1994, pp. 159, 714; D. Squicciarini, Nunzi apostolici a Vienna, Città del Vaticano 1998, pp. 160 s.; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 495; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica…, V, Patavii 1952, p. 191 ...
Leggi Tutto
PERELLI, Niccolo
Antonio Menniti Ippolito
PERELLI (Perella, Perrelli), Niccolò. – Nacque il 22 ottobre 1696 a Napoli da Domenico, banchiere, e da Angela Farina. I Perelli provenivano da L’Aquila e vantavano [...] , Diario di Roma, a cura di G. Scano, V, Milano 1979, pp. 158, 172; VI, Milano 1979, pp. 378, 532; C. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio: 1550-1809, Roma 1994, pp. 345, 834; Id., Genealogien zur Papstgeschichte, I, Stuttgart 1999, p ...
Leggi Tutto
metodismo
Col nome di m. si indica un raggruppamento religioso che abbraccia sotto la sua denominazione varie sette e comunità del mondo protestante (quasi esclusivamente anglosassone), tutte derivate [...] credente, la fiducia nella possibilità di realizzare in questo mondo la perfezione cristiana lo hanno fatto annoverare da M. Weber fra i più importanti fattori dello «spirito del capitalismo». I metodisti nel mondo sono oltre 50 milioni, con Chiese ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] Città del Vaticano 1989, ad ind.; Ch. Weber, Papstgeschichte und Genealogie, in Römische Quartalschrift für Altertumskunde Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 134, 176, 225, 277, 282, 370, 381 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Brandmüller, Paderborn 1988, ad ind.; C. Weber, Papstgeschichte und Genealogie, in Römische Quartalschrift, LXXXIV cura di S. Rhein, Sigmaringen 1998, pp. 122 s., 127; C. Weber - M. Becker, Genealogien zur Papstgeschichte, II, Stuttgart 1999, p. 464 ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...