Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] indicazioni citate tra parentesi nel testo si riferiscono a queste pagine.
19 Per il concetto di forma che Schmitt riprende da Weber, cfr. C. Schmitt, Teologia politica, cit., pp. 52-54.
20 Politische Theogie II, cit., p. 22.
21 Ai fini della teoria ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Galilée: relectures romaines d’une condamnation célèbre, in Roma moderna e contemporanea, VII (1999), pp. 422-427; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, I, Stuttgart 1999, p. 123; A. Corteggiani, Ad instar regum. Note sulla fondazione del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Une "mode française" à Rome au XVIIe siècle, in Revue de musicologie, LXXVII (1991), 2, pp. 279-290; C. Weber, Die ältesten päpstlichen Staats-handbücher. Elenchus congregationum, tribunalium et Collegiorum Urbis 1629-1714, Rom-Freiburg-Wien 1991; C ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] der sogenannten Münchener katechetischen Methode. Die methodische Erneuerung im katechetischen Unterricht, München 1961.
73 M.Th. Weber, La pédagogie fribourgeoise, du Concile de Trente à Vatican II. Continuité ou discontinuité?, Bern-Berlin ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] in Konstantin der Große, Der Kaiser und die Christen – Die Christen und der Kaiser, hrsg. von M. Fiedrowicz, G. Krieger, W. Weber, Trier 2006, pp. 237-265.
147 G. Antonazzi, Lorenzo Valla e la polemica sulla Donazione di Costantino, con testi inediti ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] 6, Basilea-Francoforte sul Meno 1989, p. 185.
Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 635.
Sul conclave del 1559:
F. Petrucelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, II, Paris 1864, pp ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] pratica cattolica. De Gasperi, pur nell'amarezza comprensibile dello sconfitto, il 12 febbraio 1929 scriveva al suo amico, don Simone Weber, a Trento: "La conclusione, [...] vista nella storia e nel mondo è una liberazione per la Chiesa e una fortuna ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] »84.
La competenza dottrinale e la cura morale alla Chiesa, i poteri coattivi o, come avrebbe detto più tardi Max Weber, il monopolio dell’uso legittimo della forza allo Stato. Il principio era semplice ma applicarlo in Italia non era facile. Le ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] Veggenti, profeti, gnostici: identità e conflitti nel cristianesimo antico, Brescia 2005, pp. 255-290; D. Brakke, Shenoute, Weber, and the Monastic Prophet: Ancient and Modern Articulations of Ascetic Authority, in Foundations of Power and Conflicts ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] -J.R. Palanque-F. Delaruelle-R. Rémond, Histoire du catholicisme en France, III, La Période contemporaine, Paris 1962.
E. Weber, L'Action Française, ivi 1962.
A. Dansette, Histoire religieuse de la France contemporaine, ivi 1965².
L. Thomas, L'Action ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...