GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] delle sue canzoni.
Quando nel 1911 giunse a Napoli il rappresentante della casa discografica Poliphon Musikwerke di Lipsia, Max Weber, allo scopo di fondare una casa editrice che radunasse i migliori musicisti e poeti napoletani, il G. - che dai ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] seguito all'influenza che esercitava la scienza tedesca, precisamente gli studi sul magnetismo che C.F. Gauss e W. Weber avevano condotto con successo a metà secolo.
Le ricerche del F. riguardarono in particolare il magnetismo delle rocce vulcaniche ...
Leggi Tutto
AIMO (Lamia, De Amis, De Iami) Domenico, detto il Varignana, il Bologna, il Vecchio Bolognese
**
Figlio di Giovanni, originario di Varignana nel Bolognese (di qui il soprannome), se ne ignora l'anno [...] 263; W. Hagen, Ehrenstatuen der Päpste, Leipzig 1929, p. 41; A. Colasanti, S. Maria in Aracoeli, s.l. s.d., fig. 27; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 10-11; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 1, La ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] ad alleviare dai debiti la città o a fornirle i mezzi per dife derla dal Savoia.
Tali fondi - spiega L. Mottu-Weber - venivano poi gestiti e utilizzati dal tesoriere della città per il pagamento della guarnigione e per il rimborso degli interessi, o ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] 1969, ad Indicem; G.G. Franco, Appunti stor. sopra il concilio vaticano, a cura di G. Martina, Roma 1972, ad Indicem; C. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und zur vatikanischen Politik unter Leo XIII., Tübingen 1973, ad Indicem; V. Cárcel Ortí, La ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] l'École des chartes, CLI (1993), pp. 37-85; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, pp. 121, 153, 171, 242, 286, 330, 366, 429; Die päpstlichen Referendare 1566-1809. Chronologie und Prosopograhie, a ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] P. Sefrin, Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, VII, Padova 1968, pp. 4, 14 s., 17, 22, 24, 44; C. Weber, Genealogien zur Papstgeschichte, unter Mitwirkung von Michael Becker vol. II, Stuttgart 1999, p. 707; P. Boutry, Souverain et pontife ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] al 1908, Bologna 1971, ad ind.; R. Mori, La politica estera di Francesco Crispi (1887-1891), Roma 1973, ad ind.; Chr. Weber, Quellen und Studien zur Kurie und vatikanischen Politik unter Leo XIII, Tübingen 1973, ad indicem, in partic. pp. 160-166; Id ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Polonae, I, Roma 1990, p. 207; II, Zacharias Ferreri (1519-1521) et nuntii minores (1522-1553), Roma 1992, ad ind.; Chr. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, Roma 1994, pp. 216, 429, 748 s.; M. Becker (sotto la dir. di Chr ...
Leggi Tutto
GAUDIO, Mansueto
Daniela Giordana
Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] volta in Cile; ritornò alla Scala nella stagione 1904-05 per Tannhäuser di Wagner (Ermanno), Der Freischütz di C.M. von Weber (Kilian), Il barbiere di Siviglia (Basilio), e Aida (Ramfis); venne riconfermato per la stagione 1905-06 ne La figlia di ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...