GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] 1988, ad ind.; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, pp. 51, 125, 272; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, pp. 36-38, 48; Legati e governatori dello stato pontificio, a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 280, 365, 687. ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, LXVII (1987), pp. 198-220 (sul G., in partic., pp. 218 s., con ulteriore bibl.); Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, p. 706. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Vincenzo
Evelina Borea
Fratello del pittore Cesare, nacque a Firenze nel 1607.
Menzionato solo marginalmente nella biografia di quest'ultimo dettata da Filippo Baldinucci o citato occasionalmente [...] , Fiesole 1983, p. 63; M. Chiarini, in Disegni e incisioni della racc. Marucelli, catal., Firenze 1984, p. 49; M. S. Weber, in L'opera ritrovata, catal., Firenze 1984, p. 170; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon VIII, p. 346; Diz. encicl. Bolaffi ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891, pp. 270 s. (per Francesco), 304 s. (per Marco), 307-309; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 188 (per Francesco); F. Haskell, Stefano Conti, patron of ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] U. Thieme F. Becker, Kúnstler-Lexikon, II, Leipzig 1908, p. 507; . Grosso, La Pittura genovese, Genova 1908, P. 349; S. Weber, Die Begriinder der Piemonteser Malerschule, Strassburg 1911, pp. 2 s.; C. Ricci, B. da Modena, in The Burlington Magazine ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] del duomo di Modena, Modena 1896, p. 40; R Bellodi, Il monastero di S. Benedetto in Polirone Mantova 1905, pp. 271 s.; S. Weber, A. B., in Zeitschrift für bildende Kunst, XVII(1906), pp. 274-288; M. Marangoni, Il Presepio del B. nel duomo di Modena ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] , 148; E. Martini, Due "battaglie" e altre opere di P. L., in Arte. Documento, VIII (1994), pp. 223-228; G.J.M. Weber, Vom Rätsel einer Hieroglyphe zum "Guten Rat" von P. L., in Dresdener Kunstblätter, XXXIX (1995), 5, pp. 151-157; G. Malferrari, La ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] romane del 1847…, I-II, Modena 1954, ad indicem; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, ad indicem; Ch. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, I-II, Stuttgart 1978, ad indicem; G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] bibliografico musicale in Bologna, New York 1979, pp. 78, 177 s., 184, 320 s., 365, 453, 462; M. Marx-Weber, Neapolitanische und venezianische Miserere-Vertonungen des 18. und frühen 19. Jh., in Archiv für Musikforschung, XLIII (1986), pp. 136-163 ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] of the Royal musical Association, XCVIII (1971-72), pp. 31-46; O. Landmann, Die Dresdener italienische Oper zwischen Hasse und Weber. Ein Daten- und Quellenverzeichnis, Dresden 1976, ad ind.; P. Moliterni, La Iphigénie en Tauride di P. tra querelle e ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...