BEZZI
Remigio Marini
Famiglia di scultori trentini dei secc. XVII e XVIII, originaria di Cusiano in val di Sole.
Giandomenico fu allievo di Giambattista Ramus: la più antica delle sue opere finora conosciute [...] Giacomo di Solasna firmato: "J.B.B.F.A. 1700 scultore".
Un Giuseppe Bezzi è scultore documentato con pagamenti a Lomaso nel 1745-46 (Weber), ma non si sa il luogo di origine e quindi non si può affermare che faccia parte della famiglia.
I B., modesti ...
Leggi Tutto
MESSANA (Μεσσάνα)
L. Rocchetti
Personificazione di Messina (v.), su monete della sua zecca in cui la città appare come figura femminile stante, drappeggiata con clamide, mentre guida una biga tirata [...] numorum, Oxford 1911, p. 151; G. Macdonald, Cat. of Greek Coins in the Hunterian Collection, I, Glasgow 1899, fig. 197 ss.; The Weber Collection, I, Londra 1922, p. 296 ss.; A. B. Brett, Cat. Mus. Fine Arts in Boston, Cat. Greek Coins, Boston 1955, p ...
Leggi Tutto
AMISOS (᾿Αμισόσ)
L. Rocchetti
Fiorentissimo porto sulla costa meridionale del Ponto Eusino. Fu colonizzata dagli Ateniesi nel V sec. a. C., quando cambiò il nome in Πειραιεύς, che mantenne fino all'epoca [...] et foederata: Plin. Iun., Ep., 92; cfr. W. H. T. Waddington, Monnaies grecques d'Asie Mineure, 1, fasc. 1, Amisos). Nella Weber Collection abbiamo monete coniate tra il 400 e il 360 a. C. con raffigurazione di una testa femminile con corona turrita e ...
Leggi Tutto
TIMELES (Τιμέλης)
C. Saletti
Personificazione del fiume omonimo su alcune monete di età imperiale di Afrodisiade di Caria.
T. è rappresentato come una figura maschile adagiata, reggente nella destra [...] , in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 1250, s. v., n. i. Monete: B. V. Head, Catalogue of the Greek Coins in the British Museum, Caria etc., Londra 1897, p. 29, n. 21; L. Forrer, The Weber Collection, III, i, Londra 1926, p. 345, n. 6380, tav. 25. ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] Anc. Engr. Gems a. Cameos, p. 260, n. 1916; S. Reinach, Rép. Reliefs, ii, p. 235, 4. Per le monete (Creta): L. Forrer, The Weber Collection, 1924, ii, tav. 16o, nn. 4426, 4427; tav. 163, nn. 4479, 4482. Moneta di Festo (430-400 a. C.): L. Forrer, The ...
Leggi Tutto
KROTON (Κρότων)
G. Gualandi
Eroe eponimo e fondatore di Crotone (Schol. Theokr., iv, 32 a). Fu ucciso per errore da Eracle, che aveva ospitato nel ritorno da Erytheia. L'eroe lo seppellì con grandi onori [...] 2, 1922, c. 2026 s., s. v., n. 2. Sulle monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 97, fig. 54; L. Forrer, The Weber Collection Greek Coins, I, Londra 1922, p. 215, n. 1025, tav. 40; W. Giesecke, Italia Numismatica, Lipsia 1928, tav. 6, 2. ...
Leggi Tutto
KYDNOS (Κύδνος)
G. Gualandi
Figlio di Anchiale e dio dell'omonimo fiume della Cilicia. Appare con il nome iscritto su monete autonome di Tarso e, ai piedi di una Tyche in atto di nuotare, con testa coronata [...] römischen Münzkunde, in Rev. Suisse, 1908, pp. 221, 2; 224, 8, tav. VII, iii; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 733; L. Forrer, The Weber Collection Greek Coins, III, 2, Londra 1929, p. 663 ss., nn. 7658, 7660-7661, 7673, tavv. 277-278. ...
Leggi Tutto
Fotografo (Hoboken, New Jersey, 1864 - New York 1946). Lasciati gli studî di ingegneria si dedicò alla fotografia e, a partire dal 1890, dopo essersi stabilito negli Stati Uniti, fondò e diresse le riviste [...] lo specifico fotografico. A partire dal 1907 si dedicò alla organizzazione di mostre concepite per diffondere negli Stati Uniti la conoscenza dell'arte europea d'avanguardia e l'opera di artisti americani quali J. Marin, M. Hartley, M. Weber. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] IV. Bericht, 1940-1941 (E. Kunze-H. Schleif-R. Eilmann-U. Jantzen); V. Bericht, 1941-42 e 1952 (E. Kunze-H. V. Herrmann-H. Weber); VI. Bericht, 1953-54 e 1954-55 (E. Kunze-F. Eckstein-H. V. Herrmann-A. Mallwitz-H. Walter); VII. Bericht, 1956-1958 (E ...
Leggi Tutto
KROMNA (Κρῶμνα)
G. Gualandi
Città e castello sulla costa della Paflagonia, vicino ad Amastris, a cui fu incorporata verso il 300 a. C. (Strab., xii, 544). Vi furono coniate monete dal IV sec. a. C., [...] W. H. Waddington-E. Babelon, Recueil général des monnaies grecques d'Asie Mineure, I, Parigi 1904, p. 157; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 506; L. Forrer, The Weber Collection. Greek Coins, III, i, Londra 1926, p. 26, n. 4803, tav. 175. ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...