Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] politici, vol. II, Torino 1968).
Webb, S., Webb, B., The English poor law history, vol. I, London 1927.
Weber, M., Die protestantische Ethik und der Geist des Kapitalismus, in "Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik", 1904-1905, XX-XXI (tr ...
Leggi Tutto
Sistema sociale
Richard Münch
L'approccio sistemico alla realtà sociale
Parlare di 'sistemi sociali' presuppone l'applicazione della teoria generale dei sistemi all'analisi della realtà sociale (v. [...] vivente, Venezia 1988²).
Münch, R., Theorie des Handelns. Zur Rekonstruktion der Beiträge von Talcott Parsons, Émile Durkheim und Max Weber, Frankfurt a.M. 1982.
Münch, R., Parsonian theory today: in search of a new synthesis, in Social theory today ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] without a State (a cura di G. Teubner), Dartmouth, Mass, 1998.
Thurow, L.C., La costruzione della ricchezza, Milano 2000.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1974).
Yoo, J.C., Globalism ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] di esercitare un controllo diretto e immediato sulle stesse azioni degli uomini. Il processo è stato descritto da M. Weber (1922) in termini di ‘routinizzazione del carisma’, come pratica quotidiana nelle società moderne: esso si svilupperebbe quando ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] industriale, in Economia e storia (a cura di M. Carmagnani e S. Vercelli), vol. II, Firenze 1978, pp. 772-793.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961).
Webster, R.A., La tecnocrazia ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] esperienza delle situazioni a rischio ha l'effetto di ridurre al minimo le differenze sociali, creando quelle che Max Weber ha chiamato "Schicksalsgemeinschaften" (comunità di destino), e ponendo in tal modo le premesse per l'instaurarsi di relazioni ...
Leggi Tutto
Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] "intrinseche" ed "estrinseche"; v. anche la più articolata classificazione proposta da E. Boccuzzi, 1985). Nei termini di Weber (v., 1922), l'accettazione dell'intervista si può definire wertrational (razionale rispetto al valore) quando avviene per ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] dagli europei, lungo una linea che da Montesquieu e Vico arrivava a Tocqueville e a Mosca, a Mill e a Weber. Senza che ciò significasse un accantonamento totale dei temi accennati, tra molti studiosi statunitensi si affermò ben presto la convinzione ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] nazionalistici, non ha perseguito l'indipendenza totale rispettivamente dalla Gran Bretagna e dalla Spagna. D'altro canto, Weber era nel giusto allorché affermava che nelle condizioni politiche moderne una nazione di regola cerca di avere un proprio ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] di un rapporto tra individui e società in cui sono i primi a produrre la società stessa, secondo la lezione di M. Weber, per il quale l'agire sociale non è identificato né in un agire uniforme di più individui, né in un agire qualsiasi influenzato ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...