PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] , Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova fra Cinque e Seicento, Genova 1990, pp. 50, 52; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, Roma 1994, p. 845; L. Spruit, Tommaso Campanella e l’Inquisizione. Note ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Giovambattista de Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991, ad ind.; Ch. Weber, Fünfzig genealogische Tafeln zur Geschichte der Römischen Kurie in der frühen Neuzeit, in Quellen und Forschungen aus italienischen ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] der Montes Pietatis (1462-1515), in Veróffentlichungen aus den: Kirchenhistorischen Seminar München, XI, München 1903, p. 8; M. Weber, Les origines des Monts de Piété, Rixheim 1920, pp. 57 ss.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, III, Leipzig 1929, nn ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] II (1961), pp. 106 s.; G. Galilei, Le opere, Firenze 1968, XVI, p. 184; XVII, p. 357; XX, p. 504; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontifico (1550-1809), Roma 1994, pp. 266, 829 s.; A. Serrai, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] di Leone XII, Roma 1966, p. 9; M. Severini, Armellini il moderato, Roma 1996, pp. 46, 48, 54 s., 60; Chr. Weber, Kardinäle und Prälaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, Stuttgart 1978, pp. 469 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Legati e governatori dello Stato Pontificio: (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il sacro collegio: 1592-1605. Meccanismi istituzionali ed accentramento di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] , religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII, a cura di B. Pellegrino, Galatina 1994, pp. 317 s.; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 254; U. Fink, Die Luzerner Nuntiatur 1586-1873. Zur ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] Croce, Rovereto 1862; L. Giordani, Compendio della vita della venerabile serva di Dio Giovanna Maria della Croce, Trento 1867; B. Weber, Giovanna Maria della Croce, trad. ital. a cura di A. Strosio, Ala 1873; F. Baroni, Vita della venerabile Giovanna ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] N. Del Re, La Curia Romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1952, p. 122. Sulle parentele cardinalizie, Ch. Weber, Die Papstlichen Referendare, 1566-1809. Chronologie und Prosopographie, Stuttgart 2003-2004; Id., Päpste und Kardinäle in der Mitte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] pp. 45-47; L. Bugeja, M. Buhagiar, S. Fiorini, Artistic, architectural and ecclesiastical aspects, Malta 1993, p. 770; C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio. 1550-1809, Roma 1994, p. 361; L. Anelli, P. Bellotti, A. Bonomi, Pietro ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...