DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] -1918, 1-11, Graz 1958, ad Indicem; Docc. dipl. it., s. 2, II (1871), Roma 1966, ad Indicem; e soprattutto Ch. Weber, Kardindle und Pralaten in den letzten Jahrzehnten des Kirchenstaates, I-II, Stuttgart 1978, ad Indicem; sul ruolo svolto dal D. nel ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Bormio. Raccolta di materiali per lo studio delle alte valli dell'Adda, II, L'arte, Bergamo 1933, pp. 141-44; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino [1933], Trento 1977, pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, IX ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] apostoliques…, Helsinki 1910, p. 267; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p. 145; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Chr. Weber, Roma 1994, pp. 120, 150 s., 286, 327, 329, 408, 783 s. ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] et leur cadre de vie, in Kurie und Politik. Stand und Perspektiven der Nuntiaturberichtsforschung, a cura di A. Koller, Tübingen 1998, pp. 66-68, 71, 88; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, p. 743. ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] umana’, ma anche la necessità di un confronto serrato con le neuroscienze.
Prospettive per il futuro
All’inizio del secolo scorso Max Weber ebbe a osservare: «In qualche modo il colore muta. Il significato dei punti di vista e dei giudizi di valore ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] alcuna originalità alla teologia eusebiana, appiattendola sul concetto di ‘origenismo’; in specie sulla cristologia di Eusebio: W. Weber, ARXH. Ein Beitrag zur Christologie des Eusebius von Caesarea, München 1965; decisivi, come si dirà, gli studi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] ), a cura di M. Barberito, Roma 1994, ad ind.; Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di Ch. Weber, Roma 1994, p. 704; Z. Wazbinski, Il cardinale Francesco Maria Del Monte, 1549-1626, Roma 1994, ad ind.; S. Danesi Squarzina ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , The Chronology of the Registrum Master, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu Ehren, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, Salzburg 1972, pp. 62-76; G. Cavallo, Rotoli di Exultet dell'Italia meridionale, Bari 1973; Illuminated Greek Manuscripts ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , 1564-1648, Roma 1992, ad indicem; Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, a cura di C. Weber, ivi 1994, pp. 558-59; A. Prosperi, Tribunali della coscienza: inquisitori, confessori, missionari, Torino 1996, ad indicem; Bononia ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] aevi, 11 voll., Madrid 1940-1951; Ambrosii Autperti Opera. Expositionis in Apocalypsin libri X, a cura di R. Weber, in Corpus Christianorum, XXVII-XXVIIA, 1975.
Edd. in facsimile. - The Trinity College Apocalypse. An Introduction and Description, a ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...