Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e il 1866, a opera di F.E. Neumann, H. Grassmann, H. Helmholtz, G.R. Kirchhoff, C.G. Neumann, W.E. Weber, R. Clausius ecc., varie teorie sull’elettromagnetismo, mentre altri fisici, come G. Wiedemann, C. Felici, C. Wheatstone, G. Matteucci, con nuove ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , fu ispirato dagli studi sui risonatori acustici di Helmholtz, autore, a partire dalla fine degli anni Sessanta, insieme a Wilhelm Weber e Georg Simon Ohm di molti lavori sperimentali e teorici sull'acustica. Nel suo studio Rayleigh fornì una teoria ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] cinque anni, molti altri scienziati si sentirono spinti a studiare più da vicino questi argomenti, come per esempio Wilhelm Weber a Gottinga, Antoine-César Becquerel a Parigi, Ferdinand Reich a Friburgo, in Sassonia, Julius Plücker a Bonn, Michele ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sarà usata come uno degli argomenti principali per sostenere l'esistenza dei quark.
Le onde gravitazionali. Joseph Weber, della University of Maryland di Baltimora, servendosi di un rivelatore estremamente sensibile allo spostamento di masse, afferma ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] tra i fenomeni elettromagnetici e quelli ottici era già stata intuita in seguito all'osservazione di F.W.G. Kohlrausch e H. Weber i quali nel 1856 notarono che il rapporto tra la repulsione di due correnti parallele; scoperta da Ampère, e quella tra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dalla somministrazione di acido retinoico durante la gravidanza.
I microsatelliti sono usati come marcatori genici. James L.Weber e Paula E. May, della Marshfield Medical Research Foundation nel Wisconsin, scoprono che il numero di ripetizioni ...
Leggi Tutto
weber
〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...