• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
170 risultati
Tutti i risultati [1764]
Arti visive [170]
Biografie [439]
Scienze demo-etno-antropologiche [150]
Religioni [173]
Storia [161]
Diritto [108]
Temi generali [113]
Filosofia [92]
Sociologia [97]
Musica [98]

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] . 219-251; H. Giess, The Sculpture of the Cloister of Santa Sofia in Benevento, ArtB 41, 1959, pp. 249-256; C. Milton Weber, La portada de Santa María la Real de Sangüesa, Príncipe de Viana 20, 1959, pp. 139-186; H. Buchthal, An Illuminated Byzantine ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVIRI E.D. Schmidt (ted. Trier; lat. Augusta Treverorum) Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella. In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Bibel von St. Maximin in Trier, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, Salzburg 1972, pp. 44-54; C. Nordenfalk, The Chronology of the Registrum Gregorii Master, ivi, pp. 62-76 (rist. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI ECHTERNACH – STRAGE DEGLI INNOCENTI – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRI (3)
Mostra Tutti

COCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Francesco Elena Tamburini Santucci Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] schiuso i battenti. Notevoli, tra le altre, nella testimonianza dei contemporanei, le sue realizzazioni sceniche per l'Oberon di K. M. v. Weber (1829), il Flauto magico di W. A. Mozart (18301, l'Omino grigio di E. Devrients (1834), l'Ebrea di J. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZUZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?) A. Bisi Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini. La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] naso o le guance) per una maggiore potenzialità della forza apotropaica a queste rappresentazioni connessa. Bibl.: O. Weber, Dämonenbeschwörung bei den Babyloniern und Assyrern, Lipsia 1906; F. Thureau-Dangin, Rituel et amulettes contre Labartu, in ... Leggi Tutto

BOSCARATTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice Maria Teresa Cuppini Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] , La chiesa di S. Maria in Foro..., in Il Berico, 1901 p. 49; A. Broglio, L'Accademia dei Concordi, Rovigo 1927; S. Weber, Artisti trentini, Trento 1933, p. 75; A. Lazzari, Il convento e la chiesa di S. Francesco…, in Le Venezie Francescane, VI (1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] ammirazione: la cultura della città legge queste opere come nodali, importanti, irripetibili. Ancora una volta, come nel saggio di M. Weber, il capitalismo investe nell'opera d'arte come su un proprio simbolo, e sono adesso le banche, al pari dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] urbanistico, Torino 1984. Serres, M., Les origines de la géometrie, Paris 1993 (tr. it.: Le origini della geometria, Milano 1994). Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1961, pp. 530-669). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , 87; Antonino Pio: ibidem, III, pp. 104, 105, 106, nn. 577, 578, 593, tav. V, n. 100. Moneta di Diocleziano: T. Forrer, Weber Collection, tav. 311, n. 8406. Statua al Brit. Museum: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, pp. 39-47 e ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Martino Elvio Mich Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] LXVI (1900), p. 11; L. Felicetti - V. Canal, Memorie storiche di Tesero, Panchià e Ziano, Cavalese 1912, pp. 127 s.; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino (1933), a cura di N. Rasmo, Trento 1977, p. 158; N. Rasmo, Pittori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITHYNIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BITHYNIA (Bithynia [et Pontus]) G. C. Susini L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano. Il testamento di un sovrano ellenistico, Nicomede, redatto nel 74 a. C. in favore del popolo romano, fu all'origine [...] Monete: di Nicomedia: Rev. Num., 1887, tav. V, i: di Vespasiano: Cat. Brit. Mus. Pontus, tav. XXIV, 1, 2; L. Forrer, Weber Collection, III: parte I, Londra 1926, p. 36, tav. 176, n. 4834; di Adriano: Mattingly-Sydenham, The Roman Imperial Coinage, II ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
weber
weber 〈véebër〉 s. m. [dal nome del fisico ted. W. E. Weber (1804-1891)]. – Unità di misura (simbolo: Wb) del flusso dell’induzione magnetica nel sistema internazionale (SI), pari al flusso attraverso una superficie piana, di area 1 m2, ortogonale...
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali